+39 080 8769072   info@apuliaplants.it

PIANTE ESTERNO STAGIONALI

L’alstroemeria, detta anche giglio del Perù, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di un arbusto perenne che produce splendidi fiori simili a piccoli gigli con la particolarità di avere delle puntinature o striature marroni nella parte interna dei petali. Molto impiegata per la produzione di fiore reciso, viene coltivata anche in vaso, presentandosi come un folto cespuglio dalle foglie verde chiaro e con una fioritura fitta e durevole. Predilige esposizioni soleggiate, ma resiste bene anche alle basse temperature.

Appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria delle regioni mediterranee, l’Antirrhinum è una pianta rustica perenne (coltivata come annuale o, al massimo, biennale) con fusto lignificato alla base e inflorescenze delle molteplici tonalità alle estremità. Deve il suo nome comune “bocca di leone” alla particolare conformazione dei fiori che presentano una corolla tubulosa avente due formazioni simili a labbra (quella superiore divisa in due lobi e quella inferiore in tre). Preferisce essere posizionata in pieno sole, e resiste bene alle basse temperature.

Appartiene alla famiglia delle Compositae ed è originario delle regioni del Mediterraneo. L’Asteriscus è un arbusto perenne di piccole dimensioni che ha foglie ovali e spesse, di colore verde scuro. I fiori hanno la classica forma della margherita, sono completamente gialli e molto resistenti e duraturi. Per le sue caratteristiche è una pianta di facile coltivazione e di notevole impatto creando cuscini dorati in giardino. Fioritura primaverile che si mantiene fino all’autunno, resiste bene ai freddi invernali

Pianta aromatica annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, il Basilico è orginario dell’India (dove è considerato una pianta sacra e, pertanto, non viene utilizzato in cucina), anche se si è subito diffuso in tutta Europa.a varietà “basilico greco” (o “minimum” o “a palla”) è caratterizzata da piccolissime e appuntite foglie verde chiaro dalla fragranza particolarmente intensa e, appunto, dallo sviluppo cespuglioso a forma di palloncino. Produce i consueti fiorellini bianchi, ma viene utilizzata come piantina ornamentale o per bordure anche quando non è ancora fiorita. Non resiste alle basse temperature.

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’America centrale, il bidens è ormai diffuso in tutto il mondo come una della piante più utilizzate per ornare i balconi. È una pianta perenne, ma viene coltivata come annuale. Si presenta come un cespuglio di foglie sottili verde/grigiastro che si ricopre interamente di fiori dalla classica forma a capolino (piccole stelle). La fioritura, abbondante e caratterizzata da fiorellini gialli a cinque petali, si verifica da primavera fino all’autunno. Questa pianta necessita di essere posizionata in pieno sole e muore ai primi freddi invernali.

La calendula è una piccola pianta perenne coltivata come pianta annuale che predilige posizioni soleggiate. È relativamente resistente al freddo ma con le basse temperature invernali le foglie e la parte aerea della pianta disseccano: vedremo nuovamente spuntare la calendula a primavera inoltrata. La fioritura inizia a fine inverno, con fiori di colore giallo arancio.

Strette parenti delle Petunie, le Calibrachoa regalano fiori molto simili, seppur più piccoli e dalla crescita più compatta: per questo motivo sono note anche come petunie nane. Facili e resistenti, non si ammalano quasi mai e al contrario delle petune resistono bene alle piogge e al vento. Inoltre una posizione ben soleggiata favorisce la crescita e la fioritura: questa infatti inizia già da metà aprile, quando le giornate oramai sono lunghe e garantiscono molte ore di luce.

Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è originaria dell’Europa, nord America e Asia. La varietà “Appeal” della Campanula si caratterizza per il suo portamento eretto (quasi una piramide naturale dovuta alla ramificazione dal basso), per le foglie dure e ruvide di colore verde chiaro e per i suoi fiori giganti a forma di campanello blu o rosa, raccolti in gruppi fino a riempire l’intero stelo. E’ meno rustica della Campanula classica e richiede minori annaffiature, ma temperature leggermente superiori.

Il capsicum, come il più noto peperone, appartiene famiglia delle Solanaceae. È una pianta originaria delle Americhe ma attualmente coltivata in tutto il mondo. Comprende circa 50 specie fra perenni e annuali. Le piante si presentano sotto forma di cespugli con foglie di colore verde chiaro, alti da 40 a 80 cm a seconda della specie. Anche la resistenza al clima freddo e caldo varia a seconda della varietà, e la fruttificazione avviene dall’estate fino all’autunno.

La Cineraria cruenta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle Isole Canarie, benché si sia sviluppata velocemente in tutta Europa. È una pianta pluriennale caratterizzata da un folto cespuglio di foglie molto ampie e di colore verde intenso. Produce moltissimi fiori che ricoprono tutta la pianta che hanno l’aspetto di margherite dalle diverse tonalità: azzurro, lilla, rosa, bianco, ed altre ancora. Per la sua fioritura particolarmente abbondante e il portamento cespuglioso è ideale per creare macchie di colore in aiuole e giardini.

Dei piccoli soli splendenti, ecco l’impressione che danno le coreopsis, estremamente facili da coltivare, sia in vaso che in giardino. Esistono molte specie di coreopsis ma le più diffuse sono le Coreopsis Grandiflora e le Coreopsis Lanceolata. Originarie dell’America del nord, anche se perenni tendono a seccare completamente in inverno, per poi rispuntare all’inizio della primavera. Prediligono posizioni soleggiate e non temono il freddo.

In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della sua fioritura con la celebrazione dei defunti si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però, come testimonia il nome che deriva dal greco e significa letteralmente “fiore d’oro”, tradizionalmente gli è sempre stato attribuito un valore assolutamente positivo. I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum, e la maggior parte delle varietà fiorisce in autunno, a fine ottobre-inizio novembre. Preferiscono vivere in un ambiente temperato-caldo.

La Cuphea, originaria di Messico, Perù e America centro-meridionale, produce curiosi fiori tubolari, rossi o rosa, di lunga durata: coltivata per lo più come pianta per l’esterno, forma fitti cespugli molto decorativi alti all’incirca 80 cm (30 cm le varietà nane). La sua fioritura è ideale per un terrazzo estivo nel quale si desidera inserire qualcosa di nuovo. Teme il freddo ed il caldo eccessivi, necessita di abbondanti innaffiature durante l’estate.

Appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae ed è originario dell’Asia. Come tutti i Dianthus è una pianta perenne, ma si distinge per le foglie più sottili e di colore più chiaro e per i fiori dentellati ed esclusivamente rosa che sbocciano continuamente fino alla fine dell’estate.

La fresia è un genere di piante erbacee perenni originarie dell’Africa meridionale al quale appartengono circa quindici specie botaniche, accomunate dal fatto che tutte producono piccoli cormi tondeggianti. È adatta a climi mediterranei e piuttosto sensibile al freddo. Ogni singolo bulbo produce un piccolo ciuffo di foglie nastriformi, erette, abbastanza rigide e carnose, di colore verde chiaro; dal centro delle foglie in estate si sviluppa un sottile fusto eretto, che porta numerosi piccoli fiori a trombetta. Fiorisce durante la primavera e necessita una buona esposizione alla luce solare.

Pianta particolarmente rustica, la Fucsia appartenente alla famiglia delle Onagraceae ed è originaria dell’America centrale e meridionale. Ha foglie ovali di colore verde intenso e produce splendidi fiori a calice rosso e petali bianco e viola, raggruppati in ciuffi di tre o quattro. Alcune varietà producono bacche, simili a ciliegie, rosso scuro e commestibili.