
Nome botanico
Citrus Mitis

Nome comune
Calamondino

Varietà

Colore del fiore
Bianco

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Fioritura estiva e fruttificazione invernale

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, originaria del Sud-Est asiatico, il calamondino è una pianta sempreverde dai fiorellini bianchi e profumati, con frutti decorativi tondeggianti di colore arancione, che non sono commestibili. Predilige posizioni soleggiate ed irrigazioni frequenti.
Disponibilità | Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae e originaria dell’America centro-meridionale, la Lantana è un arbusto perenne e cespuglioso che presenta foglie verde intenso, rugose e dentellate che, se spezzate, emanano un inconfondibile aroma. La varietà Sellowiana ha un portamento ricadente e foglie più piccole. Per tutta la durata dell’estate la lantana produce dei fiori tubulosi riuniti in corimbi, caratterizzati dalla particolarità di cambiare tonalità durante la fioritura, risultando pertanto multicolore (anche se ne esistono varietà monocromatiche). Dopo la fioritura compaiono delle bacche, velenose quando ancora acerbe ma commestibili una volta mature.
Il Limone è una pianta da frutto originaria dell’India e Indocina, ma ormai diffusa in tutto il mondo (le regioni mediterranee e tropicali del Sud America sono quelle con la maggior produzione). Appartiene alla famiglia delle Rutaceae e ha foglie ovali di colore verde intenso da un lato e più chiare sull’altro. Produce piccoli fiorellini profumati bianchi con il bordo violetto da cui nascono, poi, i caratteristici frutti rotondi (o oblunghi), verdi quando acerbi e gialli una volta maturi, dall’inconfondibile sapore acidulo. Oltre che come pianta ornamentale (si presta a diversi portamenti, dall’alberello alla spalliera), è impiegata nell’industria alimentare dove dai suoi frutti vengono prodotte confetture, infusi e/o liquori.
L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva. Ci sono molte varietà di olivo che sono tenute in continuo monitoraggio per la loro capacità di resistenza al freddo invernale. Il clima ideale per la coltivazione è un clima mite, con temperature minime comunque non inferiori a 8-10° C sotto zero. I suoi caratteristici frutti iniziano ad apparire ad inizio autunno.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originario di Africa settentrionale, Europa meridionale e Asia, il Citysus Racemosus è un arbusto ibrido sempreverde con foglie trifogliate verde chiaro e fiori profumati di colore giallo vivo, raccolti in racemi terminali. Ideale per la decorazione dei giardini di tipo roccioso e per bordure o siepi divisorie.
Originaria del bacino del Mediterraneo, ma diffusa anche nelle Indie e in alcune isole atlantiche, la Lavanda è una pianta erbacea perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Le foglie, strette e allungate terminano con un’inflorescenza a forma di spiga di colore viola/porpora all’interno di cui si trovano le ghiandole contenenti l’olio aromatico base per la produzione di varie fragranze impiegate nella cosmesi e, anche, come spezia in cucina. La varietà Stoechas ha foglie leggermente argentate e produce fiori più grandi di colore porpora scuro, sormontati da un caratteristico ciuffo di brattee viola.
Pianta rampicante sempreverde dalla crescita vigorosa, si sviluppa rapidamente. Dalla primavera inoltrata fino a fine estate produce numerosi fiori rosa a forma campanulata. Per far sviluppare al meglio la Pandorea Jasminoides è bene porla a dimora in un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. Teme gelate intense, ed è quindi consigliabile ripararla dal vento.
WhatsApp us