
Nome botanico
Calibrachoa

Nome comune
Calibrachoa

Varietà
Mille Baci

Colore del fiore
Variegati

Temperatura
min 10°

Esposizione
Mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Strette parenti delle Petunie, le Calibrachoa regalano fiori molto simili, seppur più piccoli e dalla crescita più compatta: per questo motivo sono note anche come petunie nane. Facili e resistenti, non si ammalano quasi mai e al contrario delle petune resistono bene alle piogge e al vento. Inoltre una posizione ben soleggiata favorisce la crescita e la fioritura: questa infatti inizia già da metà aprile, quando le giornate oramai sono lunghe e garantiscono molte ore di luce.
Disponibilità | Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Comunemente conosciuta come Dimorphoteca o , anche, “Margherita africana”, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria dell’Africa meridionale. Si presenta come un cespuglio perenne dalle foglie verde chiaro e dai moltissimi fiori simili a margherite giganti (circa 5-6 cm di diametro) variamente colorati, dal rosa al bianco al giallo, sino al viola e sfumati.
Il lisianthus (o eustoma), è una pianta giovane: scoperta negli USA nel XIX secolo, trasportata in Europa ad inizi ’900. Appartenente alla famiglia delle Gentianaceae è una pianta erbacea coltivata a scopo ornamentale in vaso e per il commercio dei fiori recisi molto apprezzati per il loro design semplice ed elegante; caratterizzata da una crescita lenta, fiorisce durante tutta l’estate.
La Gypsophila è una pianta perenne della famiglia delle Caryophyllaceae, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha l’aspetto di un cespuglio molto folto di foglioline verde chiaro e su tutta la lunghezza dei sottili steli produce moltissimi fiorellini bianchi o rosa. Per il suo portamento compatto viene comunemente soprannominata “nebbiolina” e, oltre che come pianta ornamentale per le bordure, viene impiegata per realizzare i bouquet delle spose (altro nome comune è, infatti, “Velo della sposa”).
La Potunia (dalla fusione delle parole vaso, in inglese “pot” e “petunia”) è un ibrido nato in Germania dalla recente sperimentazione botanica sulla più comune Petunia. Della “madre” condivide, pertanto, l’origine geografica Centro e Sud americana e l’appartenenza alla famiglia delle Solanacee. Si differenzia, però, per il portamento decisamente più compatto e arrotondato, per la fioritura molto più abbondante e per i moltissimi colori, più intensi e in alcuni casi sfumati, dei suoi caratteristici fiori a trombetta. Anche le foglie, pelose e leggermente appiccicose come nelle Petunie, si distinguono per essere profumate.
Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è originaria dell’Europa, nord America e Asia. La varietà “Appeal” della Campanula si caratterizza per il suo portamento eretto (quasi una piramide naturale dovuta alla ramificazione dal basso), per le foglie dure e ruvide di colore verde chiaro e per i suoi fiori giganti a forma di campanello blu o rosa, raccolti in gruppi fino a riempire l’intero stelo. E’ meno rustica della Campanula classica e richiede minori annaffiature, ma temperature leggermente superiori.
Appartiene alla famiglia delle Compositae ed è originario delle regioni del Mediterraneo. L’Asteriscus è un arbusto perenne di piccole dimensioni che ha foglie ovali e spesse, di colore verde scuro. I fiori hanno la classica forma della margherita, sono completamente gialli e molto resistenti e duraturi. Per le sue caratteristiche è una pianta di facile coltivazione e di notevole impatto creando cuscini dorati in giardino. Fioritura primaverile che si mantiene fino all’autunno, resiste bene ai freddi invernali
WhatsApp us