
Nome botanico
Calibrachoa

Nome comune
Calibrachoa

Varietà
Mille Baci

Colore del fiore
Variegati

Temperatura
min 10°

Esposizione
Mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Strette parenti delle Petunie, le Calibrachoa regalano fiori molto simili, seppur più piccoli e dalla crescita più compatta: per questo motivo sono note anche come petunie nane. Facili e resistenti, non si ammalano quasi mai e al contrario delle petune resistono bene alle piogge e al vento. Inoltre una posizione ben soleggiata favorisce la crescita e la fioritura: questa infatti inizia già da metà aprile, quando le giornate oramai sono lunghe e garantiscono molte ore di luce.
Disponibilità | Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae ed è originario dell’Asia. Come tutti i Dianthus è una pianta perenne, ma si distinge per le foglie più sottili e di colore più chiaro e per i fiori dentellati ed esclusivamente rosa che sbocciano continuamente fino alla fine dell’estate.
E’ una pianta sempreverde, originaria delle zone montagnose degli Stati Uniti. I fiori sbocciano in primavera su fusti al centro del fogliame carnoso raggruppato in una densa rosetta: sono striati, piccoli, belli e presentano sfumature di rosa, rosso e arancione. Appartenente alla famiglia delle Portulacacea, è coltivata per la sua splendida fioritura sia in vaso sia a dimora nei giardini rocciosi. Fioritura primaverile, predilige posizioni soleggiate e non necessita di abbondanti innaffiature.
La Cineraria cruenta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle Isole Canarie, benché si sia sviluppata velocemente in tutta Europa. È una pianta pluriennale caratterizzata da un folto cespuglio di foglie molto ampie e di colore verde intenso. Produce moltissimi fiori che ricoprono tutta la pianta che hanno l’aspetto di margherite dalle diverse tonalità: azzurro, lilla, rosa, bianco, ed altre ancora. Per la sua fioritura particolarmente abbondante e il portamento cespuglioso è ideale per creare macchie di colore in aiuole e giardini.
Dei piccoli soli splendenti, ecco l’impressione che danno le coreopsis, estremamente facili da coltivare, sia in vaso che in giardino. Esistono molte specie di coreopsis ma le più diffuse sono le Coreopsis Grandiflora e le Coreopsis Lanceolata. Originarie dell’America del nord, anche se perenni tendono a seccare completamente in inverno, per poi rispuntare all’inizio della primavera. Prediligono posizioni soleggiate e non temono il freddo.
Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è originaria dell’Europa, nord America e Asia. La varietà “Appeal” della Campanula si caratterizza per il suo portamento eretto (quasi una piramide naturale dovuta alla ramificazione dal basso), per le foglie dure e ruvide di colore verde chiaro e per i suoi fiori giganti a forma di campanello blu o rosa, raccolti in gruppi fino a riempire l’intero stelo. E’ meno rustica della Campanula classica e richiede minori annaffiature, ma temperature leggermente superiori.
In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della sua fioritura con la celebrazione dei defunti si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però, come testimonia il nome che deriva dal greco e significa letteralmente “fiore d’oro”, tradizionalmente gli è sempre stato attribuito un valore assolutamente positivo. I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum, e la maggior parte delle varietà fiorisce in autunno, a fine ottobre-inizio novembre. Preferiscono vivere in un ambiente temperato-caldo.
WhatsApp us