
Nome botanico
Callistemon Laevis

Nome comune
Callistemon

Varietà

Colore del fiore
Rosso

Temperatura
Min. – 15°C

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Fioritura primaverile, fino all’estate

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Il Callistemon appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario dell’Australia e della Nuova Caledonia. Ha foglie verde chiaro sottilii e allungate e all’estremità dei rami produce i caratteristici fiori rossi a forma di spiga o scovolino, da cui il nomignolo della pianta stessa, “scopettino”. In realtà i fiorellini sono molto piccoli e la sola parte vistosa sono i lunghi stami.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario del bacino orientale del Mediterraneo e dell’Asia. L’Oleandro è un arbusto sempreverde che cresce spontaneo lungo la costa e i corsi d’acqua. Ha foglie lunghe e appuntite di colore verde scuro e produce grandi fiori tubolari a cinque petali rosso, rosa o bianco. Dopo la fioritura maturano i frutti (assolutamente non commestibili) a forma di baccello allungato, all’interno dei quali si trovano dei semi piumosi.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, la handerbergia è originaria dell’Australia. È una pianta sempreverde rampicante, dal fusto legnoso e fioritura riunita in infiorescenze di colore lilla, bianco o rosa che sbocciano a partire dalla primavera. Resistente al freddo, non necessita di irrigazioni abbondanti e predilige esposizioni soleggiate.
Il gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, conta oltre 300 varietà ed è originario di Cina, America settentrionale, India e alcune zone del bacino del Mediterraneo. È un arbusto rampicante che produce tipici fiori tubolari e stellati a cinque petali, dal caratteristico e intenso profumo dolciastro. Generalmente sono di colore bianco candido, ma esistono anche varietà a fiore giallo o con sfumature rosate. La leggenda vuole che la famiglia dei Medici ne abbia custodito a lungo un unico esemplare, vietandone la diffusione, sino a quando un giardiniere ne donò furtivamente un rametto alla sua amata. Questa divenne in seguito ricca e poterono sposarsi: da qui l’usanza di donare un mazzetto di gelsomino alle spose.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originario di Africa settentrionale, Europa meridionale e Asia, il Citysus Racemosus è un arbusto ibrido sempreverde con foglie trifogliate verde chiaro e fiori profumati di colore giallo vivo, raccolti in racemi terminali. Ideale per la decorazione dei giardini di tipo roccioso e per bordure o siepi divisorie.
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
Appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario del continente australiano e della Nuova Zelanda. Il Leptospermum ha piccole foglie verde intenso, ricche di oli essenziali (se schiacciate rilasciano un gradevole odore) e produce fiori a forma di calice a cinque petali di colore rosa o bianco a cui seguono i frutti, piccole bacche legnose. E’ conosciuto anche come Manuka o “l’albero del thè” (varietà “Petersonii”) per la sua particolare fragranza simile a quella del limone: viene, infatti, utilizzato per insaporire proprio gli infusi di thè, mentre i suoi fiori sono impiegati nell’industria della produzione di miele.
WhatsApp us