
Nome botanico
Campanula Muralis

Nome comune
Campanula Victoria

Varietà
“Portenschlagiana” – “iris”

Colore del fiore
Viola, lilla

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Appartenente alla famiglia delle Campanulaceae e originaria dell’Europa, nord America e Asia, la Campanula “Victoria – Portenschlagiana” è una pianta perenne che produce un folto cespuglio che si ricopre di fiori di colore viola/lilla a forma di campanellino. Particolarmente adatta a decorare giardini, è famosa per i fiori più grandi del normale e per la fioritura decisamente duratura.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originario dell’Africa meridionale, il Mesembryanthemum è una pianta perenne succulenta che produce fiori variamente colorati, simili a piccole margherite. Le foglie robuste e carnose contengono, invece, una linfa molto viscosa che conferisce alla pianta un aspetto molto resistente e compatto.
Questo arbusto australiano che può raggiungere il metro di altezza predilige i terreni sabbiosi. Sulle estremità dei numerosi rami sottili compaiono i fiori bianco-rosa. Preferisce posizioni soleggiate, ma non teme il freddo. La fioritura prolungata nel corso della bella stagione inizia in marzo.
Originaria dell’Australia, la grevillea ben si adatta al nostro clima mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Proteaceae, fiorisce in primavera e presenta fiori dal lungo calice che si sviluppano in riccioli colorati da cui spuntano piccoli stili flessi e un unico pistillo. Esistono diverse specie di grevillea e fra queste alcune possono essere anche coltivate in zone costiere in quanto riescono a sopportare la salsedine marina. Nella maggior parte delle specie i fiori sono molto nettariferi, rendendole ottime piante per attirare insetti ed uccelli.
È un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Malvaceae e originario dell’Asia (Hibiscus Rosa-Sinensis), ma diffuso in tutta Europa e nelle zone tropicali d’America. Presenta ampie foglie frastagliate verde lucido e produce i caratteristici splendidi fiori imbutiformi a cinque petali, molto grandi e coloratissimi, dal bianco al rosa pallido, al giallo, arancio/salmone, sino al classico rosso intenso. Nella gola centrale del fiore, solitamente di colore diverso e in contrasto rispetto ai petali, si trova il grande stame.
Il genere Euphorbia è molto ampio ed eterogeneo: la varietà Milii è originaria dell’Africa meridionale, è una semisucculenta con fusti carnosi e i tipici fiori, presenti in tutte le specie di euphorbia, detti ciazi. Il nome comune dell’Euphorbia Milii è spina di Cristo, questo perché si narra che sia stata utilizzata per preparare la corona di spine posta sul capo di Gesù Cristo. Fiorisce durante tutto l’anno, teme tuttavia il freddo.
Appartenente alla famiglia delle Loganiaceae e originario dell’America centrale e settentrionale (è fiore nazionale della Carolina del Sud negli U.S.A.), il Gelsemium è una pianta rampicante sempreverde molto rustica e resistente che presenta foglie strette a allungate di colore verde brillante e produce piccoli fiori imbutiformi gialli e profumati. Per il suo aspetto e fragranza ricorda vagamente il gelsomino, tanto da essere conosciuto anche come “Gelsomino giallo”.
WhatsApp us