
Nome botanico
Campanula Muralis

Nome comune
Campanula “Appeal”

Varietà
“Appeal”

Colore del fiore
Blu o rosa

Temperatura
min 7-8°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medio-basse

Fioritura
Primaverile, fino all’estate

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è originaria dell’Europa, nord America e Asia. La varietà “Appeal” della Campanula si caratterizza per il suo portamento eretto (quasi una piramide naturale dovuta alla ramificazione dal basso), per le foglie dure e ruvide di colore verde chiaro e per i suoi fiori giganti a forma di campanello blu o rosa, raccolti in gruppi fino a riempire l’intero stelo. E’ meno rustica della Campanula classica e richiede minori annaffiature, ma temperature leggermente superiori.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa, Media |
Dei piccoli soli splendenti, ecco l’impressione che danno le coreopsis, estremamente facili da coltivare, sia in vaso che in giardino. Esistono molte specie di coreopsis ma le più diffuse sono le Coreopsis Grandiflora e le Coreopsis Lanceolata. Originarie dell’America del nord, anche se perenni tendono a seccare completamente in inverno, per poi rispuntare all’inizio della primavera. Prediligono posizioni soleggiate e non temono il freddo.
La calendula è una piccola pianta perenne coltivata come pianta annuale che predilige posizioni soleggiate. È relativamente resistente al freddo ma con le basse temperature invernali le foglie e la parte aerea della pianta disseccano: vedremo nuovamente spuntare la calendula a primavera inoltrata. La fioritura inizia a fine inverno, con fiori di colore giallo arancio.
E’ sicuramente la pianta più diffusa nelle campagne e nei prati di tutto il mondo. La Margherita comune è una perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è orginaria delle Isole Canarie. Presenta un folto cespuglio ben ramificato e produce il classico fiore a capolino con il disco centrale giallo e i petali binchi (ma esistono varietà ibride con petali colorati, giallo, rosa o azzurro). Grazie alla sua fioritura abbondante e duratura, è l’ideale per realizzare bordure e decorare angoli di giardini.
L’alstroemeria, detta anche giglio del Perù, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di un arbusto perenne che produce splendidi fiori simili a piccoli gigli con la particolarità di avere delle puntinature o striature marroni nella parte interna dei petali. Molto impiegata per la produzione di fiore reciso, viene coltivata anche in vaso, presentandosi come un folto cespuglio dalle foglie verde chiaro e con una fioritura fitta e durevole. Predilige esposizioni soleggiate, ma resiste bene anche alle basse temperature.
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’America centrale, il bidens è ormai diffuso in tutto il mondo come una della piante più utilizzate per ornare i balconi. È una pianta perenne, ma viene coltivata come annuale. Si presenta come un cespuglio di foglie sottili verde/grigiastro che si ricopre interamente di fiori dalla classica forma a capolino (piccole stelle). La fioritura, abbondante e caratterizzata da fiorellini gialli a cinque petali, si verifica da primavera fino all’autunno. Questa pianta necessita di essere posizionata in pieno sole e muore ai primi freddi invernali.
E’ una pianta sempreverde, originaria delle zone montagnose degli Stati Uniti. I fiori sbocciano in primavera su fusti al centro del fogliame carnoso raggruppato in una densa rosetta: sono striati, piccoli, belli e presentano sfumature di rosa, rosso e arancione. Appartenente alla famiglia delle Portulacacea, è coltivata per la sua splendida fioritura sia in vaso sia a dimora nei giardini rocciosi. Fioritura primaverile, predilige posizioni soleggiate e non necessita di abbondanti innaffiature.
WhatsApp us