
Nome botanico
Canna

Nome comune
Canna

Varietà
Canna Indica

Colore del fiore
Rosso, giallo e salmone

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Estiva

Disponibilità
Maggio-Giugno
+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Canna indica (conosciuta anche come achira, achera, sagú, capacho, biri, cucuyús, juquián o papantla) è una pianta perenne appartenente alla famiglia della Cannaceae nativa dei Caraibi e delle aree centrali dell’America. Si tratta di una pianta provvista di tubero la cui bellezza sono le foglie molto grandi lunghe fino a 60 cm e guinanti alla base. I fiori sono riuniti in spighe apicali di colore rosso, giallo, salmone, a seconda dell’ibrido: esprime tutta la sua bellezza solo se allevata all’aperto. Solo alcune varietà nane che non superano di 70 cm di altezza possono essere coltivate con successo anche in appartamento.
Canna
Canna
Canna Indica
Rosso, giallo e salmone
min 5°
Pieno sole o mezz’ombra
Medie
Estiva
Maggio-Giugno
Disponibilità | Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originario dell’Africa meridionale, il Mesembryanthemum è una pianta perenne succulenta che produce fiori variamente colorati, simili a piccole margherite. Le foglie robuste e carnose contengono, invece, una linfa molto viscosa che conferisce alla pianta un aspetto molto resistente e compatto.
Il genere Agapanthus comprende piante perenni originarie del sud Africa, che pur essendo molto facili da coltivare producono spettacolari fioriture per tutto il periodo estivo. I fiori dell’Agapanthus sono campanulati e riuniti in infiorescenze per lo più di colore blu, anche se esistono varietà a fiori bianchi. È importante verificare al momento dell’acquisto se si tratta di una specie a foglia decidua o perenne in modo da rendersi conto delle esigenze colturali della pianta per sistemarla nel modo giusto: sono infatti piante che non amano essere maneggiate. L’Agapanthus a foglia perenne può essere tenuto all’aperto durante l’inverno solo nelle zone dove le gelate sono poco frequenti. Fino al momento in cui non saranno comparsi i primi germogli, il vaso con la pianta va tenuto in un luogo riparato e va annaffiato con moderazione. Durante questo periodo è opportuno anche concimare ogni due/tre settimane usando un fertilizzante liquido diluito nell’acqua di irrigazione.
È un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Malvaceae e originario dell’Asia (Hibiscus Rosa-Sinensis), ma diffuso in tutta Europa e nelle zone tropicali d’America. Presenta ampie foglie frastagliate verde lucido e produce i caratteristici splendidi fiori imbutiformi a cinque petali, molto grandi e coloratissimi, dal bianco al rosa pallido, al giallo, arancio/salmone, sino al classico rosso intenso. Nella gola centrale del fiore, solitamente di colore diverso e in contrasto rispetto ai petali, si trova il grande stame.
La pianta di fragola è una pianta perenne di origine tipicamente europea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Nota per la produzione del suo caratteristico frutto carnoso rosso intenso, si presta anche a essere una piccola pianta ornamentale, mai più alta di 20-30cm, con ampie foglie ovali di colore verde brillante e fiori a cinque petali bianchi o rosa.
Pianta succulenta sempreverde della famiglia delle Aizoaceae e originaria del Sud Africa, il Lampranthus è un cespuglio caratterizzato da foglie lunghe, sottili e carnose di colore verde scuro con rami prostrati all’apice dei quali sbocciano fiorellini a forma di margherita di colore giallo/arancio. È una pianta particolarmente adatta a creare macchie colorate all’interno dei giardini.
Appartenente alla famiglia delle Loganiaceae e originario dell’America centrale e settentrionale (è fiore nazionale della Carolina del Sud negli U.S.A.), il Gelsemium è una pianta rampicante sempreverde molto rustica e resistente che presenta foglie strette a allungate di colore verde brillante e produce piccoli fiori imbutiformi gialli e profumati. Per il suo aspetto e fragranza ricorda vagamente il gelsomino, tanto da essere conosciuto anche come “Gelsomino giallo”.
WhatsApp us