
Nome botanico
Canna

Nome comune
Canna

Varietà
Canna Indica

Colore del fiore
Rosso, giallo e salmone

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Estiva

Disponibilità
Maggio-Giugno
+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Canna indica (conosciuta anche come achira, achera, sagú, capacho, biri, cucuyús, juquián o papantla) è una pianta perenne appartenente alla famiglia della Cannaceae nativa dei Caraibi e delle aree centrali dell’America. Si tratta di una pianta provvista di tubero la cui bellezza sono le foglie molto grandi lunghe fino a 60 cm e guinanti alla base. I fiori sono riuniti in spighe apicali di colore rosso, giallo, salmone, a seconda dell’ibrido: esprime tutta la sua bellezza solo se allevata all’aperto. Solo alcune varietà nane che non superano di 70 cm di altezza possono essere coltivate con successo anche in appartamento.
Canna
Canna
Canna Indica
Rosso, giallo e salmone
min 5°
Pieno sole o mezz’ombra
Medie
Estiva
Maggio-Giugno
Disponibilità | Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva |
Necessità Idrica | Media |
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, l’Iberis è una pianta erbacea perenne che presenta foglie ovali e cuoiose di colore verde scuro. Produce delicati fiori bianchi, gialli o rosa, raccolti in mazzetti che riempiono il cespuglio rendendo la pianta ideale per bordure e decorazioni di giardini rocciosi.
La Duranta repens è un piccolo arbusto strisciante, o parzialmente eretto, originario dell’America centrale; i sottili fusti semilegnosi sono densamente ramificati, il fogliame è di forma ovale, e di piccole dimensioni, è sempreverde nelle zone con clima invernale mite. Prediligono luoghi soleggiati: una scarsa luminosità può portare infatti ad un’altrettanta scarsa fioritura. Non temono il freddo e possono sopportare brevi periodi di gelo.
La gardenia è una pianta originaria dell’Asia e delle regioni tropicali dell’Africa meridionale, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. È una pianta ornamentale sempreverde simbolo di eleganza per via del suo folto apparato fogliare verde lucido e degli splendidi fiori bianco candido dalla consistenza vellutata e dal profumo dolcissimo.
Appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae ed è originaria delle regioni artiche temperate. La Saxifraga Arendsii è una pianta erbacea tappezzante e perenne caratterizzata da piccole foglie allungate di colore verde intenso tra cui spuntano sottili steli che portano fiori molto resistenti a forma di stella appiattiti di colore rosso (esiste anche una varietà a fiore bianco e con foglioline più chiare, “Saxifraga Paniculata”). E’ una pianta ideale per essere coltivata nei giardini rocciosi, avendo radici in grado di attecchire anche tra le pietre.
Appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originario dell’Africa meridionale, il Mesembryanthemum è una pianta perenne succulenta che produce fiori variamente colorati, simili a piccole margherite. Le foglie robuste e carnose contengono, invece, una linfa molto viscosa che conferisce alla pianta un aspetto molto resistente e compatto.
WhatsApp us