
Nome botanico
Cassia

Nome comune
Cassia

Varietà

Colore del fiore
Bianco, giallo, rosa

Temperatura

Esposizione

Necessità idriche
medie

Fioritura

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Cassia è un genere di piante della famiglia delle Fabacee, originaria dell’Asia e dell’Africa, che comprende piccoli alberi e arbusti con vistose fioriture di colore bianco, giallo o rosa. A seconda della specie, può essere annuale o perenne. Le varietà appartenenti alla sottofamiglia delle Cesalpinacee si presentano come un fitto cespuglio con rami eretti e chioma arrotondata.
Cassia
Cassia
medie
Disponibilità | Febbraio, Marzo, Aprile |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Necessità Idrica | Media |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Questo arbusto australiano che può raggiungere il metro di altezza predilige i terreni sabbiosi. Sulle estremità dei numerosi rami sottili compaiono i fiori bianco-rosa. Preferisce posizioni soleggiate, ma non teme il freddo. La fioritura prolungata nel corso della bella stagione inizia in marzo.
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Originaria dell’Australia, la grevillea ben si adatta al nostro clima mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Proteaceae, fiorisce in primavera e presenta fiori dal lungo calice che si sviluppano in riccioli colorati da cui spuntano piccoli stili flessi e un unico pistillo. Esistono diverse specie di grevillea e fra queste alcune possono essere anche coltivate in zone costiere in quanto riescono a sopportare la salsedine marina. Nella maggior parte delle specie i fiori sono molto nettariferi, rendendole ottime piante per attirare insetti ed uccelli.
Bellissimo arbusto sempreverde, originario della Cina: si tratta di una pianta a crescita lenta, dal fogliame lucido e coriaceo da coltivare preferibilmente in piena terra; per tutta la primavera all’apice dei rami sbocciano numerosi piccoli fiori a stella rosa o bianco. Posizionare in luogo ben luminoso, al sole o a mezz’ombra; amano un terreno ricco e fertile. Soffre per eccessiva umidità. Sopporta abbastanza bene sia la siccità che il gelo, e può permanere in giardino anche se le temperature scendono al di sotto dei -10 -15°C.
Il genere Agapanthus comprende piante perenni originarie del sud Africa, che pur essendo molto facili da coltivare producono spettacolari fioriture per tutto il periodo estivo. I fiori dell’Agapanthus sono campanulati e riuniti in infiorescenze per lo più di colore blu, anche se esistono varietà a fiori bianchi. È importante verificare al momento dell’acquisto se si tratta di una specie a foglia decidua o perenne in modo da rendersi conto delle esigenze colturali della pianta per sistemarla nel modo giusto: sono infatti piante che non amano essere maneggiate. L’Agapanthus a foglia perenne può essere tenuto all’aperto durante l’inverno solo nelle zone dove le gelate sono poco frequenti. Fino al momento in cui non saranno comparsi i primi germogli, il vaso con la pianta va tenuto in un luogo riparato e va annaffiato con moderazione. Durante questo periodo è opportuno anche concimare ogni due/tre settimane usando un fertilizzante liquido diluito nell’acqua di irrigazione.
Appartenente alla famiglia delle Loganiaceae e originario dell’America centrale e settentrionale (è fiore nazionale della Carolina del Sud negli U.S.A.), il Gelsemium è una pianta rampicante sempreverde molto rustica e resistente che presenta foglie strette a allungate di colore verde brillante e produce piccoli fiori imbutiformi gialli e profumati. Per il suo aspetto e fragranza ricorda vagamente il gelsomino, tanto da essere conosciuto anche come “Gelsomino giallo”.
WhatsApp us