
Nome botanico
Coreopsis

Nome comune
Coreopsis

Varietà
Coreopsis Grndiflora

Colore del fiore
Giallo

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Dei piccoli soli splendenti, ecco l’impressione che danno le coreopsis, estremamente facili da coltivare, sia in vaso che in giardino. Esistono molte specie di coreopsis ma le più diffuse sono le Coreopsis Grandiflora e le Coreopsis Lanceolata. Originarie dell’America del nord, anche se perenni tendono a seccare completamente in inverno, per poi rispuntare all’inizio della primavera. Prediligono posizioni soleggiate e non temono il freddo.
Medie
Disponibilità | Aprile, Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
La Cineraria cruenta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle Isole Canarie, benché si sia sviluppata velocemente in tutta Europa. È una pianta pluriennale caratterizzata da un folto cespuglio di foglie molto ampie e di colore verde intenso. Produce moltissimi fiori che ricoprono tutta la pianta che hanno l’aspetto di margherite dalle diverse tonalità: azzurro, lilla, rosa, bianco, ed altre ancora. Per la sua fioritura particolarmente abbondante e il portamento cespuglioso è ideale per creare macchie di colore in aiuole e giardini.
Appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria delle regioni mediterranee, l’Antirrhinum è una pianta rustica perenne (coltivata come annuale o, al massimo, biennale) con fusto lignificato alla base e inflorescenze delle molteplici tonalità alle estremità. Deve il suo nome comune “bocca di leone” alla particolare conformazione dei fiori che presentano una corolla tubulosa avente due formazioni simili a labbra (quella superiore divisa in due lobi e quella inferiore in tre). Preferisce essere posizionata in pieno sole, e resiste bene alle basse temperature.
La Cuphea, originaria di Messico, Perù e America centro-meridionale, produce curiosi fiori tubolari, rossi o rosa, di lunga durata: coltivata per lo più come pianta per l’esterno, forma fitti cespugli molto decorativi alti all’incirca 80 cm (30 cm le varietà nane). La sua fioritura è ideale per un terrazzo estivo nel quale si desidera inserire qualcosa di nuovo. Teme il freddo ed il caldo eccessivi, necessita di abbondanti innaffiature durante l’estate.
Il girasole appartiene alla famiglia delle Asteraceae, è originario dell’America centro-meridionale (Perù e Messico), ed è diffuso in Europa sin dal medioevo. Questa pianta, che deve il suo nome al caratteristico comportamento eliotropico in cui l’inflorescenza è sempre orientata verso il sole, presenta un lungo fusto robusto con foglie ampie e rugose e fiori a capolino giganti con petali gialli e disco scuro. Oltre che come pianta ornamentale è noto il suo impiego per la produzione di olio vegetale dai suoi semi.
L’alstroemeria, detta anche giglio del Perù, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di un arbusto perenne che produce splendidi fiori simili a piccoli gigli con la particolarità di avere delle puntinature o striature marroni nella parte interna dei petali. Molto impiegata per la produzione di fiore reciso, viene coltivata anche in vaso, presentandosi come un folto cespuglio dalle foglie verde chiaro e con una fioritura fitta e durevole. Predilige esposizioni soleggiate, ma resiste bene anche alle basse temperature.
Appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae ed è originario dell’Asia. Come tutti i Dianthus è una pianta perenne, ma si distinge per le foglie più sottili e di colore più chiaro e per i fiori dentellati ed esclusivamente rosa che sbocciano continuamente fino alla fine dell’estate.
WhatsApp us