
Nome botanico
Chrysanthemum

Nome comune
Crisantemo

Varietà

Colore del fiore
Giallo, rosso, viola, bianco

Temperatura
min 15°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Autunnale

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della sua fioritura con la celebrazione dei defunti si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però, come testimonia il nome che deriva dal greco e significa letteralmente “fiore d’oro”, tradizionalmente gli è sempre stato attribuito un valore assolutamente positivo. I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum, e la maggior parte delle varietà fiorisce in autunno, a fine ottobre-inizio novembre. Preferiscono vivere in un ambiente temperato-caldo.
Disponibilità | Ottobre |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Autunnale |
Necessità Idrica | Media |
La potunia (dalla fusione delle parole vaso, in inglese “pot” e “petunia”) è un ibrido nato in Germania dalla recente sperimentazione botanica sulla più comune petunia. Con la “madre” condivide pertanto l’origine geografica Centro e Sud americana e l’appartenenza alla famiglia delle Solanacee. Si differenzia, però, per il portamento decisamente più compatto e arrotondato, per la fioritura molto più abbondante e per i moltissimi colori, più intensi e in alcuni casi sfumati, dei suoi caratteristici fiori a trombetta. Anche le foglie, pelose e leggermente appiccicose come nelle petunie, si distinguono per essere profumate.
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’America centrale, il bidens è ormai diffuso in tutto il mondo come una della piante più utilizzate per ornare i balconi. È una pianta perenne, ma viene coltivata come annuale. Si presenta come un cespuglio di foglie sottili verde/grigiastro che si ricopre interamente di fiori dalla classica forma a capolino (piccole stelle). La fioritura, abbondante e caratterizzata da fiorellini gialli a cinque petali, si verifica da primavera fino all’autunno. Questa pianta necessita di essere posizionata in pieno sole e muore ai primi freddi invernali.
Il garofano è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae e ha una provenienza incerta. Si ipotizza nasca nelle regioni del Mediterraneo, ma si conoscono moltissime varietà originarie dell’Asia e dell’Africa. Cespuglio dalle foglie strette e allungate di colore verde/grigio, produce i caratteristici fiori a cinque petali, singoli o a mazzetto, dalle sembianze più disparate, a seconda della varietà. Tra le piante più diffuse e coltivate al mondo, il fiore di garofano, tipicamente increspato e variamente colorato (rosso, rosa, bianco, giallo, violetto, screziato, e molti altri) ha assunto diversi significati nel simbolismo popolare nei diversi Paesi. Grazie al suo profumo delicato è inoltre impiegato, una volta essiccato, per realizzare pout-pourri.
La fresia è un genere di piante erbacee perenni originarie dell’Africa meridionale al quale appartengono circa quindici specie botaniche, accomunate dal fatto che tutte producono piccoli cormi tondeggianti. È adatta a climi mediterranei e piuttosto sensibile al freddo. Ogni singolo bulbo produce un piccolo ciuffo di foglie nastriformi, erette, abbastanza rigide e carnose, di colore verde chiaro; dal centro delle foglie in estate si sviluppa un sottile fusto eretto, che porta numerosi piccoli fiori a trombetta. Fiorisce durante la primavera e necessita una buona esposizione alla luce solare.
Il girasole appartiene alla famiglia delle Asteraceae, è originario dell’America centro-meridionale (Perù e Messico), ed è diffuso in Europa sin dal medioevo. Questa pianta, che deve il suo nome al caratteristico comportamento eliotropico in cui l’inflorescenza è sempre orientata verso il sole, presenta un lungo fusto robusto con foglie ampie e rugose e fiori a capolino giganti con petali gialli e disco scuro. Oltre che come pianta ornamentale è noto il suo impiego per la produzione di olio vegetale dai suoi semi.
L’alstroemeria, detta anche giglio del Perù, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di un arbusto perenne che produce splendidi fiori simili a piccoli gigli con la particolarità di avere delle puntinature o striature marroni nella parte interna dei petali. Molto impiegata per la produzione di fiore reciso, viene coltivata anche in vaso, presentandosi come un folto cespuglio dalle foglie verde chiaro e con una fioritura fitta e durevole. Predilige esposizioni soleggiate, ma resiste bene anche alle basse temperature.
WhatsApp us