
Nome botanico
Delosperma

Nome comune
Delosperma

Varietà
Cooperi

Colore del fiore
Rosso, giallo, bianco (varietà “Cooperi”: fucsia)

Temperatura
min -15°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Basse

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originaria del Sudafrica, il Delosperma è una pianta succulenta nana molto ramificata che produce abbondanti fiori simili a piccole margherite. Di colore rosso, giallo o bianco, sbocciano con la luce del sole e si chiudono col buio. Le foglie sono carnose, sottili e allungate, anche se la vegetazione non raggiunge mai dimensioni eccessive, rendendosi ideale per bordure a lunga fioritura e molto resistenti. La varietà “Cooperi” è famosa per essere perenne e per i suoi caratteristici fiori grandi e di color fucsia.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa |
Il ciclamino è una delle piante d’appartamento tra le più diffuse, soprattutto grazie al fatto che dona i suoi splendidi fiori durante l’inverno, rallegrando così i periodi freddi. Appartenente alla famiglia delle Primulaceae, comprende diverse specie originarie dell’area orientale del Mediterraneo. Attenti al clima: durante tutto il periodo di coltivazione è importante mantenere un clima umido, con temperature non superiori a 15°.
La Duranta repens è un piccolo arbusto strisciante, o parzialmente eretto, originario dell’America centrale; i sottili fusti semilegnosi sono densamente ramificati, il fogliame è di forma ovale, e di piccole dimensioni, è sempreverde nelle zone con clima invernale mite. Prediligono luoghi soleggiati: una scarsa luminosità può portare infatti ad un’altrettanta scarsa fioritura. Non temono il freddo e possono sopportare brevi periodi di gelo.
Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, l’Iberis è una pianta erbacea perenne che presenta foglie ovali e cuoiose di colore verde scuro. Produce delicati fiori bianchi, gialli o rosa, raccolti in mazzetti che riempiono il cespuglio rendendo la pianta ideale per bordure e decorazioni di giardini rocciosi.
Appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è originaria dell’Australia. La Boronia è un arbusto sempreverde tipico delle zone costiere che presenta piccole foglie verde intenso dal profumo inconfondibile, aspro e pungente, tipico di tutti gli agrumi (appartiene, infatti alla stessa famiglia botanica) e produce piccoli fiori stellati di colore rosato a quattro petali. I fiori sono ricchi di oli essenziali e sono impiegati per la preparazione di infusi emozionali, ideali per ritrovare calma e serenità e combattere le ossessioni e l’insonnia. Predilige posizioni soleggiate e ben arieggiate, ha una fioritura che può durare tutto l’anno.
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Bellissimo arbusto sempreverde, originario della Cina: si tratta di una pianta a crescita lenta, dal fogliame lucido e coriaceo da coltivare preferibilmente in piena terra; per tutta la primavera all’apice dei rami sbocciano numerosi piccoli fiori a stella rosa o bianco. Posizionare in luogo ben luminoso, al sole o a mezz’ombra; amano un terreno ricco e fertile. Soffre per eccessiva umidità. Sopporta abbastanza bene sia la siccità che il gelo, e può permanere in giardino anche se le temperature scendono al di sotto dei -10 -15°C.
WhatsApp us