
Nome botanico
Eremophila Nivea

Nome comune
Eremophila

Varietà

Colore del fiore
Lilla, viola

Temperatura
min 0°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Basse

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Appartenente alla famiglia delle Myoporaceae e originaria del Sud dell’Australia, l’eremophila nivea è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie profumate e ricoperte da una sottile peluria vellutata di colore argentato che le danno un aspetto particolarmente elegante in contrasto ai fiori tubolari lilla o viola.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa |
Il Drosanthemum, noto con il nome volgare “barba di Giove”, è una pianta succulenta dal portamento tappezzante della famiglia della Aizoaceae, originaria del Sud Africa. Produce piccole foglie di colore verde chiaro ricoperte di peluria, da cui probabilmente il nomignolo volgare, e moltissimi piccoli fiori a forma di margherita di colore rosa che rivestono l’intera pianta. Per la sua fioritura particolarmente abbondante, è ideale per le bordure.
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
E’ una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocinaceae e originaria dell’America meridionale. La Mandevillea Suaveolens somiglia vagamente alla Dipladenia, ma se ne differenzia per le foglie molto più grandi, rugose (particolarmente evidente nella varietà “Alice du Pont”) e dal colore verde ancor più brillante. Si distingue anche per le dimensioni dei fiori, anch’essi molto più grandi e leggermente profumati.
Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae e originaria delle regioni del Centro e Sud America, la Dipladenia è una pianta sempreverde rampicante che presenta foglie lisce e ovali di colore verde brillante che produce moltissimi fiori a forma di trombetta a cinque lembi, rosso, rosa e bianco con l’interno giallo pastello, raccolti in racemi. Grazie alla sua straordinaria flessibilità e velocità di vegetazione si adatta benissimo ai più originali portamenti ornamentali (piramidale, a spalliera, doppio arco, ecc.).
Cactacee sempreverde dal fusto eretto, possono raggiungere diversi metri di altezza. Le foglie, dette Pale, hanno forma ovale e sono ricoperte di piccole spine: sulla punta di queste pale, in primavera, fuoriescono i fiori (giallo-rossi), che poi si trasformano in frutti. Necessità idriche scarse, resistono anche a inverni rigidi. La fioritura inizia in estate e dura fino all’autunno.
L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva. Ci sono molte varietà di olivo che sono tenute in continuo monitoraggio per la loro capacità di resistenza al freddo invernale. Il clima ideale per la coltivazione è un clima mite, con temperature minime comunque non inferiori a 8-10° C sotto zero. I suoi caratteristici frutti iniziano ad apparire ad inizio autunno.
WhatsApp us