
Nome botanico
Euphorbia

Nome comune
Spina di Cristo

Varietà
Cardinal

Colore del fiore
Rosso, bianco, rosa

Temperatura
min 10°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Estiva-autunnale

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Il genere Euphorbia è molto ampio ed eterogeneo: la varietà Milii è originaria dell’Africa meridionale, è una semisucculenta con fusti carnosi e i tipici fiori, presenti in tutte le specie di euphorbia, detti ciazi. Il nome comune dell’Euphorbia Milii è spina di Cristo, questo perché si narra che sia stata utilizzata per preparare la corona di spine posta sul capo di Gesù Cristo. Fiorisce durante tutto l’anno, teme tuttavia il freddo.
Medie
Disponibilità | Settembre |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Autunnale, Estiva |
Necessità Idrica | Media |
La pianta di fragola è una pianta perenne di origine tipicamente europea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Nota per la produzione del suo caratteristico frutto carnoso rosso intenso, si presta anche a essere una piccola pianta ornamentale, mai più alta di 20-30cm, con ampie foglie ovali di colore verde brillante e fiori a cinque petali bianchi o rosa.
E’ riconosciuta da sempre come la regina dei fiori, dai moltissimi significati in base alle tradizioni locali e ai colori del fiore. La pianta di Rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è originaria delle zone temperate di Europa e Asia (la varietà “Kordana” o “mini” proviene dalla Cina). E’ un arbusto spinoso dal portamento eretto (ma può essere anche coltivata come rampicante con l’ausilio di spalliere o piramidi) che presenta piccole foglie seghettate di colore verde scuro e produce il caratteristico fiore dai molti petali vellutati e dai colori brillanti, bianco, giallo, arancio, rosa, rosso, screziato. In molte varietà i fiori sono profumati, la varietà “Kordana” si distingue, invece, per i fiori leggermente più piccoli, ma per la fioritura molto più abbondante e duratura rispetto alle altre cultivar. Per le sue caratteristiche, oltre che come pianta ornamentale, il fiore di Rosa viene anche impiegato essiccato per produrre infusi ed oli essenziali utilizzati in cosmesi.
La Boronia è un vasto genere australiano della famiglia delle Rutaceae: in seguito a una revisione, le sono state assegnate circa 150 specie, tutte australiane. Sono arbusti di piccole e medie dimensioni. Il profumo della Boronia è stato descritto come assai complesso, molto forte e aromatico, con sentori agrumati. La sua coltivazione è considerata particolarmente difficile, in quanto richiedere condizioni particolari: ombra leggera e posizione protetta, suolo sabbioso, neutro o subacido, umido ma allo stesso tempo ben drenato.
Appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae e originaria dell’Europa occidentale (Francia e Spagna), l’Arenaria Montana è una pianta sempreverde caratterizzata da piccole foglie verde scuro. Produce un cuscino di moltissimi fiori piatti di colore bianco candido che ricoprono l’intera vegetazione. Essendo una pianta particolarmente rustica, si adatta benissimo a decorare giardini rocciosi. Fiorisce da aprile e predilige esposizioni soleggiate.
Originaria dell’Australia, la grevillea ben si adatta al nostro clima mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Proteaceae, fiorisce in primavera e presenta fiori dal lungo calice che si sviluppano in riccioli colorati da cui spuntano piccoli stili flessi e un unico pistillo. Esistono diverse specie di grevillea e fra queste alcune possono essere anche coltivate in zone costiere in quanto riescono a sopportare la salsedine marina. Nella maggior parte delle specie i fiori sono molto nettariferi, rendendole ottime piante per attirare insetti ed uccelli.
Appartenente alla famiglia delle Loganiaceae e originario dell’America centrale e settentrionale (è fiore nazionale della Carolina del Sud negli U.S.A.), il Gelsemium è una pianta rampicante sempreverde molto rustica e resistente che presenta foglie strette a allungate di colore verde brillante e produce piccoli fiori imbutiformi gialli e profumati. Per il suo aspetto e fragranza ricorda vagamente il gelsomino, tanto da essere conosciuto anche come “Gelsomino giallo”.
WhatsApp us