
Nome botanico
Gazania

Nome comune
Gazania

Varietà
Big Kiss

Colore del fiore
Giallo, arancio o rosa, con striature scure

Temperatura
min 0°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medio-alte

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Gazania è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle regioni dell’Africa meridionale. Presenta un cespuglio di foglie verde scuro, talvolta argentate, e produce un caratteristico fiore simile a una margherita gigante dai colori vivaci, giallo, arancio o rosa, con delle sfumature più scure sui petali (varietà “Big Kiss”). Una particolarità della Gazania è che i fiori si chiudono ogni notte e si riaprono durante il giorno successivo.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Alta, Media |
E’ sicuramente la pianta più diffusa nelle campagne e nei prati di tutto il mondo. La Margherita comune è una perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è orginaria delle Isole Canarie. Presenta un folto cespuglio ben ramificato e produce il classico fiore a capolino con il disco centrale giallo e i petali binchi (ma esistono varietà ibride con petali colorati, giallo, rosa o azzurro). Grazie alla sua fioritura abbondante e duratura, è l’ideale per realizzare bordure e decorare angoli di giardini.
In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della sua fioritura con la celebrazione dei defunti si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però, come testimonia il nome che deriva dal greco e significa letteralmente “fiore d’oro”, tradizionalmente gli è sempre stato attribuito un valore assolutamente positivo. I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum, e la maggior parte delle varietà fiorisce in autunno, a fine ottobre-inizio novembre. Preferiscono vivere in un ambiente temperato-caldo.
Appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria delle regioni mediterranee, l’Antirrhinum è una pianta rustica perenne (coltivata come annuale o, al massimo, biennale) con fusto lignificato alla base e inflorescenze delle molteplici tonalità alle estremità. Deve il suo nome comune “bocca di leone” alla particolare conformazione dei fiori che presentano una corolla tubulosa avente due formazioni simili a labbra (quella superiore divisa in due lobi e quella inferiore in tre). Preferisce essere posizionata in pieno sole, e resiste bene alle basse temperature.
Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è originaria dell’Europa, nord America e Asia. La varietà “Appeal” della Campanula si caratterizza per il suo portamento eretto (quasi una piramide naturale dovuta alla ramificazione dal basso), per le foglie dure e ruvide di colore verde chiaro e per i suoi fiori giganti a forma di campanello blu o rosa, raccolti in gruppi fino a riempire l’intero stelo. E’ meno rustica della Campanula classica e richiede minori annaffiature, ma temperature leggermente superiori.
La potunia (dalla fusione delle parole vaso, in inglese “pot” e “petunia”) è un ibrido nato in Germania dalla recente sperimentazione botanica sulla più comune petunia. Con la “madre” condivide pertanto l’origine geografica Centro e Sud americana e l’appartenenza alla famiglia delle Solanacee. Si differenzia, però, per il portamento decisamente più compatto e arrotondato, per la fioritura molto più abbondante e per i moltissimi colori, più intensi e in alcuni casi sfumati, dei suoi caratteristici fiori a trombetta. Anche le foglie, pelose e leggermente appiccicose come nelle petunie, si distinguono per essere profumate.
Il girasole appartiene alla famiglia delle Asteraceae, è originario dell’America centro-meridionale (Perù e Messico), ed è diffuso in Europa sin dal medioevo. Questa pianta, che deve il suo nome al caratteristico comportamento eliotropico in cui l’inflorescenza è sempre orientata verso il sole, presenta un lungo fusto robusto con foglie ampie e rugose e fiori a capolino giganti con petali gialli e disco scuro. Oltre che come pianta ornamentale è noto il suo impiego per la produzione di olio vegetale dai suoi semi.
WhatsApp us