
Nome botanico
Grevillea

Nome comune
Grevillea

Varietà
Grevillea Tamboritha

Colore del fiore
Rosso

Temperatura
min -5°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Originaria dell’Australia, la grevillea ben si adatta al nostro clima mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Proteaceae, fiorisce in primavera e presenta fiori dal lungo calice che si sviluppano in riccioli colorati da cui spuntano piccoli stili flessi e un unico pistillo. Esistono diverse specie di grevillea e fra queste alcune possono essere anche coltivate in zone costiere in quanto riescono a sopportare la salsedine marina. Nella maggior parte delle specie i fiori sono molto nettariferi, rendendole ottime piante per attirare insetti ed uccelli.
Disponibilità | Gennaio, Febbraio, Marzo |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, l’Iberis è una pianta erbacea perenne che presenta foglie ovali e cuoiose di colore verde scuro. Produce delicati fiori bianchi, gialli o rosa, raccolti in mazzetti che riempiono il cespuglio rendendo la pianta ideale per bordure e decorazioni di giardini rocciosi.
La Boronia è un vasto genere australiano della famiglia delle Rutaceae: in seguito a una revisione, le sono state assegnate circa 150 specie, tutte australiane. Sono arbusti di piccole e medie dimensioni. Il profumo della Boronia è stato descritto come assai complesso, molto forte e aromatico, con sentori agrumati. La sua coltivazione è considerata particolarmente difficile, in quanto richiedere condizioni particolari: ombra leggera e posizione protetta, suolo sabbioso, neutro o subacido, umido ma allo stesso tempo ben drenato.
Appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae e originaria dell’Europa occidentale (Francia e Spagna), l’Arenaria Montana è una pianta sempreverde caratterizzata da piccole foglie verde scuro. Produce un cuscino di moltissimi fiori piatti di colore bianco candido che ricoprono l’intera vegetazione. Essendo una pianta particolarmente rustica, si adatta benissimo a decorare giardini rocciosi. Fiorisce da aprile e predilige esposizioni soleggiate.
Pianta succulenta sempreverde della famiglia delle Aizoaceae e originaria del Sud Africa, il Lampranthus è un cespuglio caratterizzato da foglie lunghe, sottili e carnose di colore verde scuro con rami prostrati all’apice dei quali sbocciano fiorellini a forma di margherita di colore giallo/arancio. È una pianta particolarmente adatta a creare macchie colorate all’interno dei giardini.
È un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Malvaceae e originario dell’Asia (Hibiscus Rosa-Sinensis), ma diffuso in tutta Europa e nelle zone tropicali d’America. Presenta ampie foglie frastagliate verde lucido e produce i caratteristici splendidi fiori imbutiformi a cinque petali, molto grandi e coloratissimi, dal bianco al rosa pallido, al giallo, arancio/salmone, sino al classico rosso intenso. Nella gola centrale del fiore, solitamente di colore diverso e in contrasto rispetto ai petali, si trova il grande stame.
WhatsApp us