
Nome botanico
kalanchoe tomentosa

Nome comune
kalanchoe tomentosa

Varietà

Colore del fiore
colore giallo-verde

Temperatura
resiste fino a meno 2°C

Esposizione
mezz’ombra

Necessità idriche
bassa

Fioritura
primavera

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Kalanchoe tomentosa è una pianta arbustiva della famiglia delle Crassulacee, originaria del Madagascar. È una pianta grassa succulenta alta sino a 50 cm, con foglie carnose e coperte di una fitta peluria che nella varietà “Chocolate Soldier” presenta macchie marroni. Le foglie sono strettamente ellittiche, a margine intero, e lunghe in media 4-5 cm.
kalanchoe tomentosa
kalanchoe tomentosa
colore giallo-verde
mezz’ombra
bassa
primavera
Disponibilità | Febbraio, Marzo, Aprile |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Necessità Idrica | Media |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è originaria dell’Australia. La Boronia è un arbusto sempreverde tipico delle zone costiere che presenta piccole foglie verde intenso dal profumo inconfondibile, aspro e pungente, tipico di tutti gli agrumi (appartiene, infatti alla stessa famiglia botanica) e produce piccoli fiori stellati di colore rosato a quattro petali. I fiori sono ricchi di oli essenziali e sono impiegati per la preparazione di infusi emozionali, ideali per ritrovare calma e serenità e combattere le ossessioni e l’insonnia. Predilige posizioni soleggiate e ben arieggiate, ha una fioritura che può durare tutto l’anno.
La pianta di fragola è una pianta perenne di origine tipicamente europea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Nota per la produzione del suo caratteristico frutto carnoso rosso intenso, si presta anche a essere una piccola pianta ornamentale, mai più alta di 20-30cm, con ampie foglie ovali di colore verde brillante e fiori a cinque petali bianchi o rosa.
La Boronia è un vasto genere australiano della famiglia delle Rutaceae: in seguito a una revisione, le sono state assegnate circa 150 specie, tutte australiane. Sono arbusti di piccole e medie dimensioni. Il profumo della Boronia è stato descritto come assai complesso, molto forte e aromatico, con sentori agrumati. La sua coltivazione è considerata particolarmente difficile, in quanto richiedere condizioni particolari: ombra leggera e posizione protetta, suolo sabbioso, neutro o subacido, umido ma allo stesso tempo ben drenato.
E’ riconosciuta da sempre come la regina dei fiori, dai moltissimi significati in base alle tradizioni locali e ai colori del fiore. La pianta di Rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è originaria delle zone temperate di Europa e Asia (la varietà “Kordana” o “mini” proviene dalla Cina). E’ un arbusto spinoso dal portamento eretto (ma può essere anche coltivata come rampicante con l’ausilio di spalliere o piramidi) che presenta piccole foglie seghettate di colore verde scuro e produce il caratteristico fiore dai molti petali vellutati e dai colori brillanti, bianco, giallo, arancio, rosa, rosso, screziato. In molte varietà i fiori sono profumati, la varietà “Kordana” si distingue, invece, per i fiori leggermente più piccoli, ma per la fioritura molto più abbondante e duratura rispetto alle altre cultivar. Per le sue caratteristiche, oltre che come pianta ornamentale, il fiore di Rosa viene anche impiegato essiccato per produrre infusi ed oli essenziali utilizzati in cosmesi.
Appartenente alla famiglia delle Campanulaceae e originaria dell’Europa, nord America e Asia, la Campanula “Victoria – Portenschlagiana” è una pianta perenne che produce un folto cespuglio che si ricopre di fiori di colore viola/lilla a forma di campanellino. Particolarmente adatta a decorare giardini, è famosa per i fiori più grandi del normale e per la fioritura decisamente duratura.
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
WhatsApp us