
Nome botanico
Citrus Limonum

Nome comune
Limone

Varietà

Colore del fiore
Bianco con bordo violetto e frutto giallo

Temperatura
min -5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile-estiva

Il Limone è una pianta da frutto originaria dell’India e Indocina, ma ormai diffusa in tutto il mondo (le regioni mediterranee e tropicali del Sud America sono quelle con la maggior produzione). Appartiene alla famiglia delle Rutaceae e ha foglie ovali di colore verde intenso da un lato e più chiare sull’altro. Produce piccoli fiorellini profumati bianchi con il bordo violetto da cui nascono, poi, i caratteristici frutti rotondi (o oblunghi), verdi quando acerbi e gialli una volta maturi, dall’inconfondibile sapore acidulo. Oltre che come pianta ornamentale (si presta a diversi portamenti, dall’alberello alla spalliera), è impiegata nell’industria alimentare dove dai suoi frutti vengono prodotte confetture, infusi e/o liquori.
Disponibilità | Aprile, Giugno, Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e originario dell’Asia occidentale. Dotato di un apparato radicale particolarmente ampio, che lo rende resistente alla siccità è caratterizzato da un tronco robusto di colore grigiastro e da ampie foglie rugose variamente lobate all’interno delle quali scorre una linfa viscosa e lattiginosa. Il Ficus Carica ha la particolarità di presentarsi in due forme botaniche distinte: il “maschio”, c.d. “Caprifico”, e la “femmina”, ossia “Fico vero”. Entrambe producono i comuni frutti rotondeggianti e carnosi dalla buccia verde o violacea, ma soltanto quelli delle piante femminili sono commestibili, in quanto fecondati (responsabile principale del processo c.d. di “caprificazione” è un insetto, la Blastophaga psenes).
Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario del bacino orientale del Mediterraneo e dell’Asia. L’Oleandro è un arbusto sempreverde che cresce spontaneo lungo la costa e i corsi d’acqua. Ha foglie lunghe e appuntite di colore verde scuro e produce grandi fiori tubolari a cinque petali rosso, rosa o bianco. Dopo la fioritura maturano i frutti (assolutamente non commestibili) a forma di baccello allungato, all’interno dei quali si trovano dei semi piumosi.
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
Appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario del continente australiano e della Nuova Zelanda. Il Leptospermum ha piccole foglie verde intenso, ricche di oli essenziali (se schiacciate rilasciano un gradevole odore) e produce fiori a forma di calice a cinque petali di colore rosa o bianco a cui seguono i frutti, piccole bacche legnose. E’ conosciuto anche come Manuka o “l’albero del thè” (varietà “Petersonii”) per la sua particolare fragranza simile a quella del limone: viene, infatti, utilizzato per insaporire proprio gli infusi di thè, mentre i suoi fiori sono impiegati nell’industria della produzione di miele.
La ginestra comprende settantacinque varietà. Una caratteristica comune è l’assenza quasi totale di foglie: esse comunque tendono a cadere completamente una volta che cominciano a comparire i primi fiori. Fiorisce da maggio fino ad agosto. La ginestra fondamentalmente è una pianta mediterranea quindi molto importante per la sua crescita è il clima caldo e soleggiato: normalmente vive in territori molto aridi e non ha un grandissimo bisogno d’acqua. Se la pianta è stata messa a dimora in piena terra è possibile annaffiarla sporadicamente. Se invece è stata piantata in vaso è meglio innaffiarla con più regolarità.
La Carissa macrocarpa (o grandiflora) appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originaria delle regioni sub-tropicali del SudAfrica. Per questa ragione è nota anche come Prugna del Natal (dal nome di una provincia sudafricana). E’ un arbusto sempreverde spinoso che produce foglie ovali e carnose di colore verde lucido e dei bellissimi fiori profumati bianco candido a forma di stella. Come tutte le piante della sua famiglia è velenosa, ma ha la particolarità di generare frutti a forma di piccole uova di color rosso bruno perfettamente commestibili una volta maturi.