
Nome botanico
Lippia Citriodora

Nome comune
Citronella

Varietà

Colore del fiore
Bianco

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
Citronella
Disponibilità | Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Compositae e originario dell’Africa meridionale, l’euryops è un arbusto perenne e sempreverde caratterizzato da un’abbondante fioritura invernale. Si tratta di un cespuglio molto folto con foglie argentate che produce grandi fiori di colore giallo, simili a grosse margherite. Può essere facilmente impiegato per adornare giardini e aiuole, creando una “voluminosa” macchia di colore giallo anche durante l’inverno.
Il gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, conta oltre 300 varietà ed è originario di Cina, America settentrionale, India e alcune zone del bacino del Mediterraneo. È un arbusto rampicante che produce tipici fiori tubolari e stellati a cinque petali, dal caratteristico e intenso profumo dolciastro. Generalmente sono di colore bianco candido, ma esistono anche varietà a fiore giallo o con sfumature rosate. La leggenda vuole che la famiglia dei Medici ne abbia custodito a lungo un unico esemplare, vietandone la diffusione, sino a quando un giardiniere ne donò furtivamente un rametto alla sua amata. Questa divenne in seguito ricca e poterono sposarsi: da qui l’usanza di donare un mazzetto di gelsomino alle spose.
Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae e originaria dell’America centro-meridionale, la Lantana è un arbusto perenne e cespuglioso che presenta foglie verde intenso, rugose e dentellate che, se spezzate, emanano un inconfondibile aroma. La varietà Sellowiana ha un portamento ricadente e foglie più piccole. Per tutta la durata dell’estate la lantana produce dei fiori tubulosi riuniti in corimbi, caratterizzati dalla particolarità di cambiare tonalità durante la fioritura, risultando pertanto multicolore (anche se ne esistono varietà monocromatiche). Dopo la fioritura compaiono delle bacche, velenose quando ancora acerbe ma commestibili una volta mature.
Pianta rampicante sempreverde dalla crescita vigorosa, si sviluppa rapidamente. Dalla primavera inoltrata fino a fine estate producono numerosi fiori rosa a forma campanulata. Per far sviluppare al meglio la Pandorea Jasminoides è bene porre a dimora in luogo soleggiato, o anche semi ombreggiato. Teme gelate intense, ed è quindi consigliabile porle a dimora in posizione riparata dal vento.
Cactacee sempreverde dal fusto eretto, possono raggiungere diversi metri di altezza. Le foglie, dette Pale, hanno forma ovale e sono ricoperte di piccole spine: sulla punta di queste pale, in primavera, fuoriescono i fiori (giallo-rossi), che poi si trasformano in frutti. Necessità idriche scarse, resistono anche a inverni rigidi. La fioritura inizia in estate e dura fino all’autunno.
L’Ortensia è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae e originario dell’Asia orientale (Cina e Giappone) e dell’America del nord. Conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria fioritura, presenta ampie foglie dentellate di colore verde scuro e produce una grande inflorescenza a palloncino (fino a 20 cm di diametro) composta da moltissimi piccoli fiori di svariati colori, dal bianco al rosa, al lilla fino al blu. La colorazione dei fiori, peraltro, può essere influenzata dalla reazione della pianta al tipo di terreno; una maggiore acidità porta a fiori tendenti al blu, mentre in terreni basici o alcalini si avranno fiori tendenti al rosa.
WhatsApp us