
Nome botanico
Lippia Citriodora

Nome comune
Citronella

Varietà

Colore del fiore
Bianco

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
Citronella
Disponibilità | Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae e originario delle regioni mediterranee, a differenza della maggior parte dei convolvoli che sono rampicanti la varietà cneorum è un arbusto sempreverde compatto, dalle foglie ricoperte da peluria che le conferisce un aspetto argenteo. Produce moltissimi fiori a trombetta allargati (circa 3-4 cm di diametro) di colore bianco candido.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originario di Africa settentrionale, Europa meridionale e Asia, il Citysus Racemosus è un arbusto ibrido sempreverde con foglie trifogliate verde chiaro e fiori profumati di colore giallo vivo, raccolti in racemi terminali. Ideale per la decorazione dei giardini di tipo roccioso e per bordure o siepi divisorie.
Appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, è un arbusto sempreverde originario delle regioni dell’Europa mediterranea (molto diffuso in Sardegna e Corsica). Caratterizzato da foglie lanceolate molto piccole e di colore verde intenso che gli conferiscono una accentuata uniformità e compattezza, il Mirto produce fiori bianchi e profumati dai quali derivano le bacche, di colore tipicamente nero/azzurrastro, usate per ottenere l’omonimo liquore.
Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario del bacino orientale del Mediterraneo e dell’Asia. L’Oleandro è un arbusto sempreverde che cresce spontaneo lungo la costa e i corsi d’acqua. Ha foglie lunghe e appuntite di colore verde scuro e produce grandi fiori tubolari a cinque petali rosso, rosa o bianco. Dopo la fioritura maturano i frutti (assolutamente non commestibili) a forma di baccello allungato, all’interno dei quali si trovano dei semi piumosi.
Il Drosanthemum, noto con il nome volgare “barba di Giove”, è una pianta succulenta dal portamento tappezzante della famiglia della Aizoaceae, originaria del Sud Africa. Produce piccole foglie di colore verde chiaro ricoperte di peluria, da cui probabilmente il nomignolo volgare, e moltissimi piccoli fiori a forma di margherita di colore rosa che rivestono l’intera pianta. Per la sua fioritura particolarmente abbondante, è ideale per le bordure.
La Carissa macrocarpa (o grandiflora) appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originaria delle regioni sub-tropicali del Sudafrica. Per questa ragione è nota anche come Prugna del Natal, dal nome di una provincia sudafricana. È un arbusto sempreverde spinoso che produce foglie ovali e carnose di colore verde lucido e dei bellissimi fiori profumati bianco candido a forma di stella. Come tutte le piante della sua famiglia è velenosa, ma ha la particolarità di generare frutti a forma di piccole uova di color rosso bruno perfettamente commestibili una volta maturi.
WhatsApp us