
Nome botanico
Ozothamnus Pink

Nome comune
Ozothamnus

Varietà

Colore del fiore
rosa

Temperatura
fino a meno 8C°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
periodo estivo – alte
periodo invernale – basse

Fioritura
primavera/estate

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Ozothamnus è un genere di piante che si trovano in Australia, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia. Il suo nome comune di rosmarino eterno, è una specie di pianta della famiglia delle margherite. E’ un cespuglio sempreverde dal portamento espanso, formato da numerosi rami alla base (fogliame aromatico) di piccole dimensioni e di colore verde scuro, simili a quelle del rosmarino con una fioritura di colore rosa che avviene in tarda estate.
rosa
periodo estivo – alte
periodo invernale – basse
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa |
La Lithodora è una pianta tappezzante sempreverde originaria delle zone dell’Europa Mediterranea e appartiene alla famiglia delle Boraginaceae. Presenta piccole foglie appuntite di colore verde acceso con una evidente venatura longitudinale centrale e ricoperti da una lieve peluria. Produce piccoli fiori tubolari a cinque petali dal tipico colore blu intenso cha la rendono una pianta ideale per colorare d’azzurro aiuole e angoli di giardino.
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Appartenente alla famiglia delle Loganiaceae e originario dell’America centrale e settentrionale (è fiore nazionale della Carolina del Sud negli U.S.A.), il Gelsemium è una pianta rampicante sempreverde molto rustica e resistente che presenta foglie strette a allungate di colore verde brillante e produce piccoli fiori imbutiformi gialli e profumati. Per il suo aspetto e fragranza ricorda vagamente il gelsomino, tanto da essere conosciuto anche come “Gelsomino giallo”.
Appartenente alla famiglia delle Campanulaceae e originaria dell’Europa, nord America e Asia, la Campanula “Victoria – Portenschlagiana” è una pianta perenne che produce un folto cespuglio che si ricopre di fiori di colore viola/lilla a forma di campanellino. Particolarmente adatta a decorare giardini, è famosa per i fiori più grandi del normale e per la fioritura decisamente duratura.
È un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Malvaceae e originario dell’Asia (Hibiscus Rosa-Sinensis), ma diffuso in tutta Europa e nelle zone tropicali d’America. Presenta ampie foglie frastagliate verde lucido e produce i caratteristici splendidi fiori imbutiformi a cinque petali, molto grandi e coloratissimi, dal bianco al rosa pallido, al giallo, arancio/salmone, sino al classico rosso intenso. Nella gola centrale del fiore, solitamente di colore diverso e in contrasto rispetto ai petali, si trova il grande stame.
La Duranta repens è un piccolo arbusto strisciante, o parzialmente eretto, originario dell’America centrale; i sottili fusti semilegnosi sono densamente ramificati, il fogliame è di forma ovale, e di piccole dimensioni, è sempreverde nelle zone con clima invernale mite. Prediligono luoghi soleggiati: una scarsa luminosità può portare infatti ad un’altrettanta scarsa fioritura. Non temono il freddo e possono sopportare brevi periodi di gelo.
WhatsApp us