
Nome botanico
Pandorea

Nome comune
Pandorea

Varietà
Jasminoides

Colore del fiore
Rosa

Temperatura
5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Pianta rampicante sempreverde dalla crescita vigorosa, si sviluppa rapidamente. Dalla primavera inoltrata fino a fine estate produce numerosi fiori rosa a forma campanulata. Per far sviluppare al meglio la Pandorea Jasminoides è bene porla a dimora in un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. Teme gelate intense, ed è quindi consigliabile ripararla dal vento.
Disponibilità | Aprile |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
L’Ortensia è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae e originario dell’Asia orientale (Cina e Giappone) e dell’America del nord. Conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria fioritura, presenta ampie foglie dentellate di colore verde scuro e produce una grande inflorescenza a palloncino (fino a 20 cm di diametro) composta da moltissimi piccoli fiori di svariati colori, dal bianco al rosa, al lilla fino al blu. La colorazione dei fiori, peraltro, può essere influenzata dalla reazione della pianta al tipo di terreno; una maggiore acidità porta a fiori tendenti al blu, mentre in terreni basici o alcalini si avranno fiori tendenti al rosa.
Appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario del continente australiano e della Nuova Zelanda. Il Leptospermum ha piccole foglie verde intenso, ricche di oli essenziali (se schiacciate rilasciano un gradevole odore) e produce fiori a forma di calice a cinque petali di colore rosa o bianco a cui seguono i frutti, piccole bacche legnose. E’ conosciuto anche come Manuka o “l’albero del thè” (varietà “Petersonii”) per la sua particolare fragranza simile a quella del limone: viene, infatti, utilizzato per insaporire proprio gli infusi di thè, mentre i suoi fiori sono impiegati nell’industria della produzione di miele.
Appartenente alla famiglia delle Compositae e originario dell’Africa meridionale, l’euryops è un arbusto perenne e sempreverde caratterizzato da un’abbondante fioritura invernale. Si tratta di un cespuglio molto folto con foglie argentate che produce grandi fiori di colore giallo, simili a grosse margherite. Può essere facilmente impiegato per adornare giardini e aiuole, creando una “voluminosa” macchia di colore giallo anche durante l’inverno.
Appartenente alla famiglia delle Myoporaceae e originaria del Sud dell’Australia, l’eremophila nivea è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie profumate e ricoperte da una sottile peluria vellutata di colore argentato che le danno un aspetto particolarmente elegante in contrasto ai fiori tubolari lilla o viola.
Il gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, conta oltre 300 varietà ed è originario di Cina, America settentrionale, India e alcune zone del bacino del Mediterraneo. È un arbusto rampicante che produce tipici fiori tubolari e stellati a cinque petali, dal caratteristico e intenso profumo dolciastro. Generalmente sono di colore bianco candido, ma esistono anche varietà a fiore giallo o con sfumature rosate. La leggenda vuole che la famiglia dei Medici ne abbia custodito a lungo un unico esemplare, vietandone la diffusione, sino a quando un giardiniere ne donò furtivamente un rametto alla sua amata. Questa divenne in seguito ricca e poterono sposarsi: da qui l’usanza di donare un mazzetto di gelsomino alle spose.
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
WhatsApp us