
Nome botanico
Passiflora

Nome comune
Passiflora

Varietà
Cerulea

Colore del fiore
Blu, bianco, viola

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Il genere Passiflora (che significa letteralmente Frutto della Passione) conta centinaia di specie di piante rampicanti, e arbusti, la gran parte delle quali sono originarie dell’America meridionale. Raggruppa oltre cinquecento specie di sempreverdi, e la temperatura minima invernale di coltivazione non deve essere minore di 5 gradi e deve essere garantita una forte luminosità per favorire la fioritura. Fondamentali devono essere anche le innaffiature: costanti e frequenti durante tutto l’anno, tranne che in inverno, specie se rigido. In Europa si coltivano prevalentemente le specie rampicanti, la più diffusa è sicuramente Passiflora cerulea, con i tipici fiori bianchi e azzurri. I fiori sbocciano in successione per tutta la bella stagione, attirano farfalle e api, e in estate lasciano il posto a piccole bacche di forma ovale, commestibili in alcune specie.
Esposizione | Pieno sole |
---|---|
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Originaria del bacino del Mediterraneo, ma diffusa anche nelle Indie e in alcune isole atlantiche, la Lavanda è una pianta erbacea perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Le foglie, strette e allungate terminano con un’inflorescenza a forma di spiga di colore viola/porpora all’interno di cui si trovano le ghiandole contenenti l’olio aromatico base per la produzione di varie fragranze impiegate nella cosmesi e, anche, come spezia in cucina. La varietà Stoechas ha foglie leggermente argentate e produce fiori più grandi di colore porpora scuro, sormontati da un caratteristico ciuffo di brattee viola.
La Carissa macrocarpa (o grandiflora) appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originaria delle regioni sub-tropicali del Sudafrica. Per questa ragione è nota anche come Prugna del Natal, dal nome di una provincia sudafricana. È un arbusto sempreverde spinoso che produce foglie ovali e carnose di colore verde lucido e dei bellissimi fiori profumati bianco candido a forma di stella. Come tutte le piante della sua famiglia è velenosa, ma ha la particolarità di generare frutti a forma di piccole uova di color rosso bruno perfettamente commestibili una volta maturi.
L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva. Ci sono molte varietà di olivo che sono tenute in continuo monitoraggio per la loro capacità di resistenza al freddo invernale. Il clima ideale per la coltivazione è un clima mite, con temperature minime comunque non inferiori a 8-10° C sotto zero. I suoi caratteristici frutti iniziano ad apparire ad inizio autunno.
Appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae, originaria delle zone tropicali dell’America del Sud, è un arbusto rampicante sarmentoso e spinoso, sempreverde, con piccoli fiori tubolari bianchi o gialli, sottesi da tre grandi brattee di colore tipicamente rosa/fucsia (ne esistono, tuttavia, molte varietà di diversi altri colori, dal bianco, al giallo, al rosso, sino al viola intenso). Si predilige una posizione in pieno sole per favorirne la fioritura; posizioni ombreggiate favoriranno invece un vigoroso sviluppo del fogliame. Temono gelate troppo intense.
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
Appartenente alla famiglia delle Compositae e originario dell’Africa meridionale, l’euryops è un arbusto perenne e sempreverde caratterizzato da un’abbondante fioritura invernale. Si tratta di un cespuglio molto folto con foglie argentate che produce grandi fiori di colore giallo, simili a grosse margherite. Può essere facilmente impiegato per adornare giardini e aiuole, creando una “voluminosa” macchia di colore giallo anche durante l’inverno.
WhatsApp us