
Nome botanico
Plumbago Capensis

Nome comune
Plumbago

Varietà
“Auricolata”

Colore del fiore
Blu

Temperatura
min 8-10°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medio-alte

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Il Plumbago è un arbusto sempreverde originario delle regioni temperate dell’Asia e del Sud America (varietà “Capensis” o “Auricolata”) e appartiene alla famiglia delle Plumbaginaceae. Ha un portamento tendenzialmente rampicante, presenta piccole foglie ovali di colore verde chiaro e produce caratteristici fiori azzurri (per questa ragione è comunemente conosciuto anche come “Gelsomino azzurro”, esiste, però, una varietà a fiore rosso, “Plumago Indica” o “Rosea”) raccolti in grandi spighe terminali.
Disponibilità | Aprile, Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Alta, Media |
Originaria del bacino del Mediterraneo, ma diffusa anche nelle Indie e in alcune isole atlantiche, la Lavanda è una pianta erbacea perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Le foglie, strette e allungate terminano con un’inflorescenza a forma di spiga di colore viola/porpora all’interno di cui si trovano le ghiandole contenenti l’olio aromatico base per la produzione di varie fragranze impiegate nella cosmesi e, anche, come spezia in cucina. La varietà Stoechas ha foglie leggermente argentate e produce fiori più grandi di colore porpora scuro, sormontati da un caratteristico ciuffo di brattee viola.
L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva. Ci sono molte varietà di olivo che sono tenute in continuo monitoraggio per la loro capacità di resistenza al freddo invernale. Il clima ideale per la coltivazione è un clima mite, con temperature minime comunque non inferiori a 8-10° C sotto zero. I suoi caratteristici frutti iniziano ad apparire ad inizio autunno.
Il gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, conta oltre 300 varietà ed è originario di Cina, America settentrionale, India e alcune zone del bacino del Mediterraneo. È un arbusto rampicante che produce tipici fiori tubolari e stellati a cinque petali, dal caratteristico e intenso profumo dolciastro. Generalmente sono di colore bianco candido, ma esistono anche varietà a fiore giallo o con sfumature rosate. La leggenda vuole che la famiglia dei Medici ne abbia custodito a lungo un unico esemplare, vietandone la diffusione, sino a quando un giardiniere ne donò furtivamente un rametto alla sua amata. Questa divenne in seguito ricca e poterono sposarsi: da qui l’usanza di donare un mazzetto di gelsomino alle spose.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, la handerbergia è originaria dell’Australia. È una pianta sempreverde rampicante, dal fusto legnoso e fioritura riunita in infiorescenze di colore lilla, bianco o rosa che sbocciano a partire dalla primavera. Resistente al freddo, non necessita di irrigazioni abbondanti e predilige esposizioni soleggiate.
Appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, è un arbusto sempreverde originario delle regioni dell’Europa mediterranea (molto diffuso in Sardegna e Corsica). Caratterizzato da foglie lanceolate molto piccole e di colore verde intenso che gli conferiscono una accentuata uniformità e compattezza, il Mirto produce fiori bianchi e profumati dai quali derivano le bacche, di colore tipicamente nero/azzurrastro, usate per ottenere l’omonimo liquore.
Originario dell’Asia e appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, il Loropetalum ha portamento allargato, con fusto densamente ramificato, e rami con sviluppo prevalentemente orizzontale; nell’arco di alcuni anni possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Va anche sottolineato che sia l’emissione delle foglie, sia la fioritura in questa pianta avvengono piuttosto precocemente: ciò la rende doppiamente preziosa visto che dona colore e vivacità in un momento in cui gli altri vegetali risultano ancora pressoché spogli.
WhatsApp us