
Nome botanico
Polygala Myrtifolia

Nome comune
Polygala

Varietà
Myrtifolia

Colore del fiore
Lilla (alcune varietà bianco)

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medio-basse

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Polygala Myrtifolia (varietà che meglio si presta alla coltivazione in vivaio) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Polygalaceae, ibridato incrociando specie originarie dell’Africa meridionale. Ha un portamento tendenzialmente cespuglioso tondeggiante con una vegetazione molto folta, ma, grazie alla sua flessibilità può facilmente essere potata per ottenere diversi intrecci (piramidi, spalliere, ecc.). Presenta foglie simili a quelle del mirto, ma di dimensioni maggiori e colore verde chiaro e produce fiori di colore lilla riuniti in grappoli all’apice dei rami.
Disponibilità | Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa, Media |
E’ una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocinaceae e originaria dell’America meridionale. La Mandevillea Suaveolens somiglia vagamente alla Dipladenia, ma se ne differenzia per le foglie molto più grandi, rugose (particolarmente evidente nella varietà “Alice du Pont”) e dal colore verde ancor più brillante. Si distingue anche per le dimensioni dei fiori, anch’essi molto più grandi e leggermente profumati.
Appartenente alla famiglia delle Compositae e originario dell’Africa meridionale, l’euryops è un arbusto perenne e sempreverde caratterizzato da un’abbondante fioritura invernale. Si tratta di un cespuglio molto folto con foglie argentate che produce grandi fiori di colore giallo, simili a grosse margherite. Può essere facilmente impiegato per adornare giardini e aiuole, creando una “voluminosa” macchia di colore giallo anche durante l’inverno.
Questo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e originario dell’Asia occidentale è dotato di un apparato radicale particolarmente ampio, che lo rende resistente alla siccità. Caratterizzato da un tronco robusto di colore grigiastro e da ampie foglie rugose variamente lobate all’interno delle quali scorre una linfa viscosa e lattiginosa, il Ficus Carica ha la particolarità di presentarsi in due forme botaniche distint: quella maschile, detta “Caprifico”, e quella femminile, detta “Fico vero”. Entrambe producono i comuni frutti rotondeggianti e carnosi dalla buccia verde o violacea, ma soltanto quelli delle piante femminili sono commestibili, in quanto fecondati. Responsabile principale del cosiddetto processo di caprificazione è un insetto, la Blastophaga psenes.
Originario dell’Asia e appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, il Loropetalum ha portamento allargato, con fusto densamente ramificato, e rami con sviluppo prevalentemente orizzontale; nell’arco di alcuni anni possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Va anche sottolineato che sia l’emissione delle foglie, sia la fioritura in questa pianta avvengono piuttosto precocemente: ciò la rende doppiamente preziosa visto che dona colore e vivacità in un momento in cui gli altri vegetali risultano ancora pressoché spogli.
Il Limone è una pianta da frutto originaria dell’India e Indocina, ma ormai diffusa in tutto il mondo (le regioni mediterranee e tropicali del Sud America sono quelle con la maggior produzione). Appartiene alla famiglia delle Rutaceae e ha foglie ovali di colore verde intenso da un lato e più chiare sull’altro. Produce piccoli fiorellini profumati bianchi con il bordo violetto da cui nascono, poi, i caratteristici frutti rotondi (o oblunghi), verdi quando acerbi e gialli una volta maturi, dall’inconfondibile sapore acidulo. Oltre che come pianta ornamentale (si presta a diversi portamenti, dall’alberello alla spalliera), è impiegata nell’industria alimentare dove dai suoi frutti vengono prodotte confetture, infusi e/o liquori.
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
WhatsApp us