
Nome botanico
Portulaca oleracea

Nome comune
Portulaca

Varietà
Portulaca oleracea

Colore del fiore
Rosso, viola, giallo, rosa, arancione

Temperatura
10°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Basse

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Disponibilità | Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa |
Appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originaria del Sudafrica, il Delosperma è una pianta succulenta nana molto ramificata che produce abbondanti fiori simili a piccole margherite. Di colore rosso, giallo o bianco, sbocciano con la luce del sole e si chiudono col buio. Le foglie sono carnose, sottili e allungate, anche se la vegetazione non raggiunge mai dimensioni eccessive, rendendosi ideale per bordure a lunga fioritura e molto resistenti. La varietà “Cooperi” è famosa per essere perenne e per i suoi caratteristici fiori grandi e di color fucsia.
Il ciclamino è una delle piante d’appartamento tra le più diffuse, soprattutto grazie al fatto che dona i suoi splendidi fiori durante l’inverno, rallegrando così i periodi freddi. Appartenente alla famiglia delle Primulaceae, comprende diverse specie originarie dell’area orientale del Mediterraneo. Attenti al clima: durante tutto il periodo di coltivazione è importante mantenere un clima umido, con temperature non superiori a 15°.
Pianta sempreverde, comunemente chiamata Felicia, si caratterizza per avere dei fiori celesti, simili a quelli della margherita, che compaiono da maggio fino all’autunno. Predilige esposizioni in pieno sole e irrigazioni regolari. Mal tollera gli inverni rigidi.
Appartenente alla famiglia delle Campanulaceae e originaria dell’Europa, nord America e Asia, la Campanula “Victoria – Portenschlagiana” è una pianta perenne che produce un folto cespuglio che si ricopre di fiori di colore viola/lilla a forma di campanellino. Particolarmente adatta a decorare giardini, è famosa per i fiori più grandi del normale e per la fioritura decisamente duratura.
La Lithodora è una pianta tappezzante sempreverde originaria delle zone dell’Europa Mediterranea e appartiene alla famiglia delle Boraginaceae. Presenta piccole foglie appuntite di colore verde acceso con una evidente venatura longitudinale centrale e ricoperti da una lieve peluria. Produce piccoli fiori tubolari a cinque petali dal tipico colore blu intenso cha la rendono una pianta ideale per colorare d’azzurro aiuole e angoli di giardino.
Appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae ed è originaria delle regioni artiche temperate. La Saxifraga Arendsii è una pianta erbacea tappezzante e perenne caratterizzata da piccole foglie allungate di colore verde intenso tra cui spuntano sottili steli che portano fiori molto resistenti a forma di stella appiattiti di colore rosso (esiste anche una varietà a fiore bianco e con foglioline più chiare, “Saxifraga Paniculata”). E’ una pianta ideale per essere coltivata nei giardini rocciosi, avendo radici in grado di attecchire anche tra le pietre.
WhatsApp us