
Nome botanico
Rhyncospermum jasminoides

Nome comune
Rhyncospermum

Varietà

Colore del fiore
Rosso, arancione, giallo, rosa

Temperatura
5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Il suo nome volgare è Rincospermo ma può accadere che qualcuno ve lo proponga anche come Gelsomino. Si tratta di un arbusto rampicante che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae; Il Rhyncospermum jasminoides predilige le zone in pieno sole, dove sarà in grado di creare ramificazioni e infiorescenze molto vigorose. Se si preferisce far allungare i rami, compromettendo il livello delle fioriture, basta posizionare la pianta in una zona semiombreggiata.
Disponibilità | Aprile, Maggio, Giugno, Luglio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Originario dell’Asia e appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, il Loropetalum ha portamento allargato, con fusto densamente ramificato, e rami con sviluppo prevalentemente orizzontale; nell’arco di alcuni anni possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Va anche sottolineato che sia l’emissione delle foglie, sia la fioritura in questa pianta avvengono piuttosto precocemente: ciò la rende doppiamente preziosa visto che dona colore e vivacità in un momento in cui gli altri vegetali risultano ancora pressoché spogli.
Appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae, originaria delle zone tropicali dell’America del Sud, è un arbusto rampicante sarmentoso e spinoso, sempreverde, con piccoli fiori tubolari bianchi o gialli, sottesi da tre grandi brattee di colore tipicamente rosa/fucsia (ne esistono, tuttavia, molte varietà di diversi altri colori, dal bianco, al giallo, al rosso, sino al viola intenso). Si predilige una posizione in pieno sole per favorirne la fioritura; posizioni ombreggiate favoriranno invece un vigoroso sviluppo del fogliame. Temono gelate troppo intense.
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
Il Limone è una pianta da frutto originaria dell’India e Indocina, ma ormai diffusa in tutto il mondo (le regioni mediterranee e tropicali del Sud America sono quelle con la maggior produzione). Appartiene alla famiglia delle Rutaceae e ha foglie ovali di colore verde intenso da un lato e più chiare sull’altro. Produce piccoli fiorellini profumati bianchi con il bordo violetto da cui nascono, poi, i caratteristici frutti rotondi (o oblunghi), verdi quando acerbi e gialli una volta maturi, dall’inconfondibile sapore acidulo. Oltre che come pianta ornamentale (si presta a diversi portamenti, dall’alberello alla spalliera), è impiegata nell’industria alimentare dove dai suoi frutti vengono prodotte confetture, infusi e/o liquori.
Originaria del bacino del Mediterraneo, ma diffusa anche nelle Indie e in alcune isole atlantiche, la Lavanda è una pianta erbacea perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Le foglie, strette e allungate terminano con un’inflorescenza a forma di spiga di colore viola/porpora all’interno di cui si trovano le ghiandole contenenti l’olio aromatico base per la produzione di varie fragranze impiegate nella cosmesi e, anche, come spezia in cucina. La varietà Stoechas ha foglie leggermente argentate e produce fiori più grandi di colore porpora scuro, sormontati da un caratteristico ciuffo di brattee viola.
Il Callistemon appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario dell’Australia e della Nuova Caledonia. Ha foglie verde chiaro sottilii e allungate e all’estremità dei rami produce i caratteristici fiori rossi a forma di spiga o scovolino, da cui il nomignolo della pianta stessa, “scopettino”. In realtà i fiorellini sono molto piccoli e la sola parte vistosa sono i lunghi stami.
WhatsApp us