
Nome botanico
Russelia

Nome comune
Russelia

Varietà

Colore del fiore
Rosso

Temperatura
min 10°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Piccolo arbusto sempreverde originario dell’America centrale. Ha fusti sottili, verdi, carnosi, molto ramificati, che crescendo assumono un portamento prostrato. Appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae, teme il freddo, ma grazie al suo aspetto ricadente, sembra che formi una cascata di fiori. Necessita di posizioni soleggiate ed innaffiature regolari.
Disponibilità | Settembre |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Il Callistemon appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario dell’Australia e della Nuova Caledonia. Ha foglie verde chiaro sottilii e allungate e all’estremità dei rami produce i caratteristici fiori rossi a forma di spiga o scovolino, da cui il nomignolo della pianta stessa, “scopettino”. In realtà i fiorellini sono molto piccoli e la sola parte vistosa sono i lunghi stami.
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
Il Limone è una pianta da frutto originaria dell’India e Indocina, ma ormai diffusa in tutto il mondo (le regioni mediterranee e tropicali del Sud America sono quelle con la maggior produzione). Appartiene alla famiglia delle Rutaceae e ha foglie ovali di colore verde intenso da un lato e più chiare sull’altro. Produce piccoli fiorellini profumati bianchi con il bordo violetto da cui nascono, poi, i caratteristici frutti rotondi (o oblunghi), verdi quando acerbi e gialli una volta maturi, dall’inconfondibile sapore acidulo. Oltre che come pianta ornamentale (si presta a diversi portamenti, dall’alberello alla spalliera), è impiegata nell’industria alimentare dove dai suoi frutti vengono prodotte confetture, infusi e/o liquori.
Appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario del continente australiano e della Nuova Zelanda. Il Leptospermum ha piccole foglie verde intenso, ricche di oli essenziali (se schiacciate rilasciano un gradevole odore) e produce fiori a forma di calice a cinque petali di colore rosa o bianco a cui seguono i frutti, piccole bacche legnose. E’ conosciuto anche come Manuka o “l’albero del thè” (varietà “Petersonii”) per la sua particolare fragranza simile a quella del limone: viene, infatti, utilizzato per insaporire proprio gli infusi di thè, mentre i suoi fiori sono impiegati nell’industria della produzione di miele.
Cactacee sempreverde dal fusto eretto, possono raggiungere diversi metri di altezza. Le foglie, dette Pale, hanno forma ovale e sono ricoperte di piccole spine: sulla punta di queste pale, in primavera, fuoriescono i fiori (giallo-rossi), che poi si trasformano in frutti. Necessità idriche scarse, resistono anche a inverni rigidi. La fioritura inizia in estate e dura fino all’autunno.
Questo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e originario dell’Asia occidentale è dotato di un apparato radicale particolarmente ampio, che lo rende resistente alla siccità. Caratterizzato da un tronco robusto di colore grigiastro e da ampie foglie rugose variamente lobate all’interno delle quali scorre una linfa viscosa e lattiginosa, il Ficus Carica ha la particolarità di presentarsi in due forme botaniche distint: quella maschile, detta “Caprifico”, e quella femminile, detta “Fico vero”. Entrambe producono i comuni frutti rotondeggianti e carnosi dalla buccia verde o violacea, ma soltanto quelli delle piante femminili sono commestibili, in quanto fecondati. Responsabile principale del cosiddetto processo di caprificazione è un insetto, la Blastophaga psenes.
WhatsApp us