
Nome botanico
Russelia

Nome comune
Russelia

Varietà

Colore del fiore
Rosso

Temperatura
min 10°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Piccolo arbusto sempreverde originario dell’America centrale. Ha fusti sottili, verdi, carnosi, molto ramificati, che crescendo assumono un portamento prostrato. Appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae, teme il freddo, ma grazie al suo aspetto ricadente, sembra che formi una cascata di fiori. Necessita di posizioni soleggiate ed innaffiature regolari.
Disponibilità | Settembre |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae e originario delle regioni mediterranee, a differenza della maggior parte dei convolvoli che sono rampicanti la varietà cneorum è un arbusto sempreverde compatto, dalle foglie ricoperte da peluria che le conferisce un aspetto argenteo. Produce moltissimi fiori a trombetta allargati (circa 3-4 cm di diametro) di colore bianco candido.
Appartenente alla famiglia delle Myoporaceae e originaria del Sud dell’Australia, l’eremophila nivea è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie profumate e ricoperte da una sottile peluria vellutata di colore argentato che le danno un aspetto particolarmente elegante in contrasto ai fiori tubolari lilla o viola.
Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario del bacino orientale del Mediterraneo e dell’Asia. L’Oleandro è un arbusto sempreverde che cresce spontaneo lungo la costa e i corsi d’acqua. Ha foglie lunghe e appuntite di colore verde scuro e produce grandi fiori tubolari a cinque petali rosso, rosa o bianco. Dopo la fioritura maturano i frutti (assolutamente non commestibili) a forma di baccello allungato, all’interno dei quali si trovano dei semi piumosi.
Appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, è un arbusto sempreverde originario delle regioni dell’Europa mediterranea (molto diffuso in Sardegna e Corsica). Caratterizzato da foglie lanceolate molto piccole e di colore verde intenso che gli conferiscono una accentuata uniformità e compattezza, il Mirto produce fiori bianchi e profumati dai quali derivano le bacche, di colore tipicamente nero/azzurrastro, usate per ottenere l’omonimo liquore.
Questo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e originario dell’Asia occidentale è dotato di un apparato radicale particolarmente ampio, che lo rende resistente alla siccità. Caratterizzato da un tronco robusto di colore grigiastro e da ampie foglie rugose variamente lobate all’interno delle quali scorre una linfa viscosa e lattiginosa, il Ficus Carica ha la particolarità di presentarsi in due forme botaniche distint: quella maschile, detta “Caprifico”, e quella femminile, detta “Fico vero”. Entrambe producono i comuni frutti rotondeggianti e carnosi dalla buccia verde o violacea, ma soltanto quelli delle piante femminili sono commestibili, in quanto fecondati. Responsabile principale del cosiddetto processo di caprificazione è un insetto, la Blastophaga psenes.
Cactacee sempreverde dal fusto eretto, possono raggiungere diversi metri di altezza. Le foglie, dette Pale, hanno forma ovale e sono ricoperte di piccole spine: sulla punta di queste pale, in primavera, fuoriescono i fiori (giallo-rossi), che poi si trasformano in frutti. Necessità idriche scarse, resistono anche a inverni rigidi. La fioritura inizia in estate e dura fino all’autunno.
WhatsApp us