
Nome botanico
Solanum Jasminoides

Nome comune
Gelsomino di notte

Varietà

Colore del fiore
Bianco o bianco/rosa, bianco/azzurro

Temperatura
min -3°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile-estiva

Il Solanum Jasmionoides appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originario del Brasile. E’ un arbusto rampicante sempreverde con foglie verde lucido e fiori a cinque petali di colore bianco candico, talvolta tendenti al rosa o all’azzurro, riuniti in mazzetti alle estremità dei rami. E chiamato anche “Gelsomino di notte” perché i fiori emanano un profumo dolciastro proprio nelle ore notturne.
Disponibilità | Aprile, Maggio, Marzo |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, originaria dell’America centro-meridionale, la Lantana è un arbusto perenne e cespuglioso che presenta foglie verde intenso, rugose e dentellate che, se spezzate, emanano un inconfondibile aroma. La varietà Sellowiana ha un portamento ricadente e foglie più piccole. Durante tutta l’estate, fino all’autunno la Lantana produce dei fiori tubulosi riuniti in coimbri, caratterizzati dalla particolarità di cambiare tonalità durante la fioritura, risultando, così, multicolore (anche se ne esistono varietà monocromatiche). Dopo la fioritura, compaiono delle bacche velenose quando ancora acerbe, ma commestibili una volta mature.
Appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, è un arbusto sempreverde originario delle regioni dell’Europa mediterranea (molto diffuso in Sardegna e Corsica). Caratterizzato da foglie lanceolate molto piccole e di colore verde intenso che gli conferiscono una accentuata uniformità e compattezza, il Mirto produce fiori bianchi e profumati dai quali derivano le bacche, di colore tipicamente nero/azzurrastro, usate per ottenere l’omonimo liquore.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’Africa settentrionale, Europa meridionale e dell’Asia, il Citysus Racemosus è un arbusto ibrido sempreverde con foglie trifoliate verde chiaro e fiori profumati di colore giallo vivo, raccolti in racemi terminali. Ideale per la decorazione dei giardini di tipo roccioso e per bordure o siepi divisorie.
Appartenente alla famiglia delle Myoporaceae e originaria del Sud dell’Australia l’Eremophila Nivea è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie profumate e vellutate (ricoperte da una sottile peluria) di colore argentato che le danno un aspetto particolarmente elegante in contrasto ai fiori tubolari lilla/viola.
Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae e originaria delle regioni del Centro e Sud America, la Dipladenia è una pianta sempreverde rampicante che presenta foglie liscie e ovali di colore verde brillante che produce moltissimi fiori a forma di trombetta a cinque lembi, rosso, rosa e bianco con l’interno giallo pastello, raccolti in racemi. Grazie alla sua straordinaria flessibilità e velocità di vegetazione si adatta benissimo ai più originali portamenti ornamentali (piramidale, a spalliera, doppio arco, ecc.).
L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva. Ci sono molte varietà di olivo che sono tenute in continuo monitoraggio per la loro capacità di resistenza al freddo invernale. Il clima ideale per la coltivazione è un clima mite, con temperature minime comunque non inferiori a 8-10° C sotto zero. I suoi caratteristici frutti iniziano ad apparire ad inizio autunno.