
Nome botanico
Thunbergia

Nome comune
Thunbergia

Varietà

Colore del fiore
Giallo, arancio, bianco; al centro nero

Temperatura
0°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

La rapidità di crescita e la fioritura sin dal primo anno rendono la Thunbergia adatta ad essere coltivata come annuale. Dalla primavera inoltrata fino ai primi freddi produce piccoli fiori caratterizzati dal centro di colore scuro. La sua posizione ideale è in pieno sole. Possono sopportare temperature abbastanza basse, intorno ai -5/-6°C, per brevi periodi di tempo.
Disponibilità | Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
E’ una pianta che viene da lontano: è originaria dell’Australia ma si adatta bene al nostro clima mediterraneo. La Grevillea appartiene alla famiglia delle Proteaceae, fiorisce in primavera e presenta fiori dal lungo calice che si sviluppano in riccioli colorati da cui spuntano piccoli stomi flessi e un unico pistillo. Esistono diverse specie di Grevillea, alcune possono essere anche coltivate in zone costiere in quanto riescono a sopportare la salsedine marina. Nella maggior parte delle specie i fiori sono molto nettariferi per cui sono ottime piante per attirare insetti ed uccelli.
Arbusto caduco o sempreverde originaro dell’America settentrionale. La specie più coltivata nei giardini è sempreverde, a crescita lenta. Questi arbusti dal carattere rustico e che raggiungono circa i 2 metri di altezza, preferiscono posizioni luminose, anche esposte per alcune ore ai raggi diretti del sole; non temono il freddo invernale. Da marzo a ottobre, durante il periodo vegetativo e di fioritura, si consiglia di annaffiare abbondantemente, mantenendo quasi sempre il terreno umido, controllando però che non si formino dei ristagni d’acqua
Appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, originaria dell’Europa occidentale (Francia e Spagna), l’Arenaria Montana è una pianta sempreverde caratterizzata da piccole foglie verde scuro. Produce un cuscino di moltissimi fiori piatti di colore bianco candido che ricoprono l’intera vegetazione. Essendo una pianta particolarmente rustica, si adatta benissimo a decorare giardini rocciosi. Fiorisce da aprile e predilige esposizioni soleggiate.
Appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, la Clematis costituisce un genere di circa 250 specie di piante erbacee o legnose, rampicanti a foglie caduche o sempreverdi, rustiche e non. Durante i mesi freddi gran parte delle specie perde il fogliame. I colori del fiore sono i toni del rosa, del blu e del viola; esistono specie a fiore giallo e bianco. Le clematidi sono piante diffuse in natura anche in Europa e in Italia. Resistono bene al freddo (in inverno tendono a perdere tutte le foglie) e la loro fioritura è resistente e duratura (fino ad estate inoltrata).
La Canna indica (conosciuta anche come achira, achera, sagú, capacho, biri, cucuyús, juquián o papantla) è una pianta perenne appartenente alla famiglia della Cannaceae nativa dei Caraibi e delle aree centrali dell’America. Si tratta di una pianta provvista di tubero la cui bellezza sono le foglie molto grandi lunghe fino a 60 cm e guinanti alla base. I fiori sono riuniti in spighe apicali di colore rosso, giallo, salmone, a seconda dell’ibrido: esprime tutta la sua bellezza solo se allevata all’aperto. Solo alcune varietà nane che non superano di 70 cm di altezza possono essere coltivate con successo anche in appartamento.
Appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originaria del Sudafrica, il Delosperma è una pianta succulenta nana molto ramificata che produce abbondanti fiori, simili a piccole margherite, di colore rosso, giallo e bianco che sbocciano con la luce del sole e si chiudono col buio. Le foglie sono carnose, sottili e allungate, anche se la vegetazione non raggiunge mai dimensioni eccessive, rendendosi ideale per bordure a lunga fioritura e molto resistenti. La varietà “Cooperi” è famosa per essere perenne e per i suoi caratteristici fiori grandi e di color fucsia.