
Nome botanico
Eremophila Nivea

Nome comune
Eremophila

Varietà

Colore del fiore
Lilla, viola

Temperatura
min 0°

Esposizione
Pieno sole o mezz’ombra

Necessità idriche
Basse

Fioritura
Primaverile-estiva

Appartenente alla famiglia delle Myoporaceae e originaria del Sud dell’Australia l’Eremophila Nivea è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie profumate e vellutate (ricoperte da una sottile peluria) di colore argentato che le danno un aspetto particolarmente elegante in contrasto ai fiori tubolari lilla/viola.
Disponibilità | Aprile, Maggio, Marzo |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra, Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Bassa |
Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, originaria dell’America centro-meridionale, la Lantana è un arbusto perenne e cespuglioso che presenta foglie verde intenso, rugose e dentellate che, se spezzate, emanano un inconfondibile aroma. La varietà Sellowiana ha un portamento ricadente e foglie più piccole. Durante tutta l’estate, fino all’autunno la Lantana produce dei fiori tubulosi riuniti in coimbri, caratterizzati dalla particolarità di cambiare tonalità durante la fioritura, risultando, così, multicolore (anche se ne esistono varietà monocromatiche). Dopo la fioritura, compaiono delle bacche velenose quando ancora acerbe, ma commestibili una volta mature.
E’ una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocinaceae e originaria dell’America meridionale. La Mandevillea Suaveolens somiglia vagamente alla Dipladenia, ma se ne differenzia per le foglie molto più grandi, rugose (particolarmente evidente nella varietà “Alice du Pont”) e dal colore verde ancor più brillante. Si distingue anche per le dimensioni dei fiori, anch’essi molto più grandi e leggermente profumati.
Il Plumbago è un arbusto sempreverde originario delle regioni temperate dell’Asia e del Sud America (varietà “Capensis” o “Auricolata”) e appartiene alla famiglia delle Plumbaginaceae. Ha un portamento tendenzialmente rampicante, presenta piccole foglie ovali di colore verde chiaro e produce caratteristici fiori azzurri (per questa ragione è comunemente conosciuto anche come “Gelsomino azzurro”, esiste, però, una varietà a fiore rosso, “Plumago Indica” o “Rosea”) raccolti in grandi spighe terminali.
Il Gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, conta oltre 300 varietà ed è originario della Cina, ma anche dell’America settentrionale, come dell’India o di alcune zone del bacino del Mediterraneo. E’ un arbusto rampicante che produce tipici fiori tubolari, stellati a cinque petali di colore bianco candido (esistono, però, varietà a fiore giallo o sfumate rosa) che emanano il caratteristico profumo dolciastro. La storia vuole che la famiglia dei Medici ne abbia custodito a lungo un unico esemplare, vietandone la diffusione, sino a quando un giardiniere ne donò furtivamente un rametto alla sua amata che divenne, così, ricca e poterono sposarsi: da qui l’usanza di donare un mazzetto di Gelsomino alle spose.
Gli eucalipti (Eucalyptus, dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie dell’Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) appartenente alla famiglia delle Mirtacee (ne sono presenti circa 600 specie). Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’Eucalipto è tra le piante con proprietà terapeutiche e curative, i periodi di fioritura sono lunghi: in particolare E. globulus fiorisce tra inverno e primavera ed E. camaldulensis in estate.
Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae e originaria delle regioni del Centro e Sud America, la Dipladenia è una pianta sempreverde rampicante che presenta foglie liscie e ovali di colore verde brillante che produce moltissimi fiori a forma di trombetta a cinque lembi, rosso, rosa e bianco con l’interno giallo pastello, raccolti in racemi. Grazie alla sua straordinaria flessibilità e velocità di vegetazione si adatta benissimo ai più originali portamenti ornamentali (piramidale, a spalliera, doppio arco, ecc.).