
Nome botanico
Anigozanthos

Nome comune
Anigozanthos

Varietà

Colore del fiore
Rosso

Temperatura
min 0°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Media

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
L’Anigozanthos, conosciuta anche con il nome di “zampe di canguro” per la conformazione del fiore, è una pianta perenne rizomatosa, di origine australiana. Si pone a dimora in luogo soleggiato, o semiombreggiato; gli anigozanthos non temono il freddo e possono sopportare alcuni periodi di gelo anche intenso, in taluni casi durante l’inverno perdono la parte aerea e si sviluppano con l’arrivo della primavera. Hanno la capacità di immagazzinare nelle radici linfa acquosa, da utilizzare in caso di mancanza di annaffiature; per questo motivo sopportano senza problemi periodi anche lunghi di siccità.
Disponibilità | Febbraio |
---|---|
Fioritura | Invernale |
Necessità Idrica | Bassa |
Esposizione | Pieno sole |
La pianta di fragola è una pianta perenne di origine tipicamente europea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Nota per la produzione del suo caratteristico frutto carnoso rosso intenso, si presta anche a essere una piccola pianta ornamentale, mai più alta di 20-30cm, con ampie foglie ovali di colore verde brillante e fiori a cinque petali bianchi o rosa.
Il Lotus è un genere di piante erbacee della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), che comprende oltre un centinaio di specie. Le specie del genere Lotus sono quasi tutte erbe perenni. Tipicamente hanno foglie composte trifoliate, alla cui base sono presenti due grosse stipole, che producono l’impressione di foglie composte da cinque foglioline anziché tre, com’è in realtà. Alcune specie, peraltro, hanno veramente foglie composte da più di tre foglioline (imparipennate), fino a una quindicina. I fiori, irregolari, con tipica corolla papilionacea, sono quasi sempre gialli, ma possono avere sfumature rosse. Sono raccolti in piccole infiorescenze composte da 3-10 fiori. Il frutto è un legume.
Appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originario dell’Africa meridionale, il Mesembryanthemum è una pianta perenne succulenta che produce fiori variamente colorati, simili a piccole margherite. Le foglie robuste e carnose contengono, invece, una linfa molto viscosa che conferisce alla pianta un aspetto molto resistente e compatto.
La gardenia è una pianta originaria dell’Asia e delle regioni tropicali dell’Africa meridionale, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. È una pianta ornamentale sempreverde simbolo di eleganza per via del suo folto apparato fogliare verde lucido e degli splendidi fiori bianco candido dalla consistenza vellutata e dal profumo dolcissimo.
È nota nelle diverse regioni con diversa denominazione: in italiano come porcellana, procaccia, purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna). Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Ha fusti rossastri, carnosi, molto ramificati, e portamento prostrato, che la rende un’ottima pianta tappezzante: da giugno fino primi freddi autunnali sull’apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’aspetto stropicciato, che si chiudono con il buio. necessita di esposizioni soleggiate ed innaffiature regolari
Il ciclamino è una delle piante d’appartamento tra le più diffuse, soprattutto grazie al fatto che dona i suoi splendidi fiori durante l’inverno, rallegrando così i periodi freddi. Appartenente alla famiglia delle Primulaceae, comprende diverse specie originarie dell’area orientale del Mediterraneo. Attenti al clima: durante tutto il periodo di coltivazione è importante mantenere un clima umido, con temperature non superiori a 15°.
WhatsApp us