
Nome botanico
Hidrangea Macrophylla

Nome comune
Ortensia

Varietà

Colore del fiore
Bianco, rosa, lilla, viola o blu

Temperatura
min -10°

Esposizione
Mezz’ombra

Necessità idriche
Medio-alte

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
L’Ortensia è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae e originario dell’Asia orientale (Cina e Giappone) e dell’America del nord. Conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria fioritura, presenta ampie foglie dentellate di colore verde scuro e produce una grande inflorescenza a palloncino (fino a 20 cm di diametro) composta da moltissimi piccoli fiori di svariati colori, dal bianco al rosa, al lilla fino al blu. La colorazione dei fiori, peraltro, può essere influenzata dalla reazione della pianta al tipo di terreno; una maggiore acidità porta a fiori tendenti al blu, mentre in terreni basici o alcalini si avranno fiori tendenti al rosa.
Medio-alte
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Mezz'ombra |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Alta, Media |
Appartenente alla famiglia delle Myoporaceae e originaria del Sud dell’Australia, l’eremophila nivea è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie profumate e ricoperte da una sottile peluria vellutata di colore argentato che le danno un aspetto particolarmente elegante in contrasto ai fiori tubolari lilla o viola.
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
Appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae, originaria delle zone tropicali dell’America del Sud, è un arbusto rampicante sarmentoso e spinoso, sempreverde, con piccoli fiori tubolari bianchi o gialli, sottesi da tre grandi brattee di colore tipicamente rosa/fucsia (ne esistono, tuttavia, molte varietà di diversi altri colori, dal bianco, al giallo, al rosso, sino al viola intenso). Si predilige una posizione in pieno sole per favorirne la fioritura; posizioni ombreggiate favoriranno invece un vigoroso sviluppo del fogliame. Temono gelate troppo intense.
L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva. Ci sono molte varietà di olivo che sono tenute in continuo monitoraggio per la loro capacità di resistenza al freddo invernale. Il clima ideale per la coltivazione è un clima mite, con temperature minime comunque non inferiori a 8-10° C sotto zero. I suoi caratteristici frutti iniziano ad apparire ad inizio autunno.
Appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario del continente australiano e della Nuova Zelanda. Il Leptospermum ha piccole foglie verde intenso, ricche di oli essenziali (se schiacciate rilasciano un gradevole odore) e produce fiori a forma di calice a cinque petali di colore rosa o bianco a cui seguono i frutti, piccole bacche legnose. E’ conosciuto anche come Manuka o “l’albero del thè” (varietà “Petersonii”) per la sua particolare fragranza simile a quella del limone: viene, infatti, utilizzato per insaporire proprio gli infusi di thè, mentre i suoi fiori sono impiegati nell’industria della produzione di miele.
Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario del bacino orientale del Mediterraneo e dell’Asia. L’Oleandro è un arbusto sempreverde che cresce spontaneo lungo la costa e i corsi d’acqua. Ha foglie lunghe e appuntite di colore verde scuro e produce grandi fiori tubolari a cinque petali rosso, rosa o bianco. Dopo la fioritura maturano i frutti (assolutamente non commestibili) a forma di baccello allungato, all’interno dei quali si trovano dei semi piumosi.
WhatsApp us