+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La Bougainvillea Californiana è una pianta rampicante fortemente rifiorente in grado di raggiungere con facilità i dieci metri di altezza. Si tratta di una specie originaria del Brasile, adatta in particolare per giardini e terrazzi. Presenta foglie decidue di forma ovale o ellittica e fiori piccoli circondati da brattee cartacee vivacemente colorate in tonalità calde quali lilla o rosso. La fioritura si caratterizza per la sua durevolezza.
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, originaria del Sud-Est asiatico, il calamondino è una pianta sempreverde dai fiorellini bianchi e profumati, con frutti decorativi tondeggianti di colore arancione, che non sono commestibili. Predilige posizioni soleggiate ed irrigazioni frequenti.
La calendula è una piccola pianta perenne coltivata come pianta annuale che predilige posizioni soleggiate. È relativamente resistente al freddo ma con le basse temperature invernali le foglie e la parte aerea della pianta disseccano: vedremo nuovamente spuntare la calendula a primavera inoltrata. La fioritura inizia a fine inverno, con fiori di colore giallo arancio.
Strette parenti delle Petunie, le Calibrachoa regalano fiori molto simili, seppur più piccoli e dalla crescita più compatta: per questo motivo sono note anche come petunie nane. Facili e resistenti, non si ammalano quasi mai e al contrario delle petune resistono bene alle piogge e al vento. Inoltre una posizione ben soleggiata favorisce la crescita e la fioritura: questa infatti inizia già da metà aprile, quando le giornate oramai sono lunghe e garantiscono molte ore di luce.
Con il nome comune Calla si indicano alcune specie di piante rizomatose originarie dell’Africa. Le calle sono molto diffuse come piante in vaso. È possibile ottenere dallo stesso rizoma più fioriture, sempre migliori di anno in anno. Si coltivano in vasi capienti, con un buon terriccio ricco e soffice, in modo che i grossi rizomi possano sviluppare con facilità un buon apparato radicale. Purtroppo non è possibile indicare una regola ferrea per l’annaffiatura delle calle, in quanto il clima esterno o di casa influisce moltissimo sulle necessità idriche delle piante. Per permettere alle piante il riposo vegetativo invernale, è necessario sospendere le annaffiature non appena il fogliame comincia ad ingiallire.
Il Callistemon appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario dell’Australia e della Nuova Caledonia. Ha foglie verde chiaro sottilii e allungate e all’estremità dei rami produce i caratteristici fiori rossi a forma di spiga o scovolino, da cui il nomignolo della pianta stessa, “scopettino”. In realtà i fiorellini sono molto piccoli e la sola parte vistosa sono i lunghi stami.
Appartenente alla famiglia delle Campanulaceae e originaria dell’Europa, nord America e Asia, la Campanula “Victoria – Portenschlagiana” è una pianta perenne che produce un folto cespuglio che si ricopre di fiori di colore viola/lilla a forma di campanellino. Particolarmente adatta a decorare giardini, è famosa per i fiori più grandi del normale e per la fioritura decisamente duratura.
Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è originaria dell’Europa, nord America e Asia. La varietà “Appeal” della Campanula si caratterizza per il suo portamento eretto (quasi una piramide naturale dovuta alla ramificazione dal basso), per le foglie dure e ruvide di colore verde chiaro e per i suoi fiori giganti a forma di campanello blu o rosa, raccolti in gruppi fino a riempire l’intero stelo. E’ meno rustica della Campanula classica e richiede minori annaffiature, ma temperature leggermente superiori.
La Canna indica (conosciuta anche come achira, achera, sagú, capacho, biri, cucuyús, juquián o papantla) è una pianta perenne appartenente alla famiglia della Cannaceae nativa dei Caraibi e delle aree centrali dell’America. Si tratta di una pianta provvista di tubero la cui bellezza sono le foglie molto grandi lunghe fino a 60 cm e guinanti alla base. I fiori sono riuniti in spighe apicali di colore rosso, giallo, salmone, a seconda dell’ibrido: esprime tutta la sua bellezza solo se allevata all’aperto. Solo alcune varietà nane che non superano di 70 cm di altezza possono essere coltivate con successo anche in appartamento.
Il capsicum, come il più noto peperone, appartiene famiglia delle Solanaceae. È una pianta originaria delle Americhe ma attualmente coltivata in tutto il mondo. Comprende circa 50 specie fra perenni e annuali. Le piante si presentano sotto forma di cespugli con foglie di colore verde chiaro, alti da 40 a 80 cm a seconda della specie. Anche la resistenza al clima freddo e caldo varia a seconda della varietà, e la fruttificazione avviene dall’estate fino all’autunno.
La Carissa macrocarpa (o grandiflora) appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originaria delle regioni sub-tropicali del Sudafrica. Per questa ragione è nota anche come Prugna del Natal, dal nome di una provincia sudafricana. È un arbusto sempreverde spinoso che produce foglie ovali e carnose di colore verde lucido e dei bellissimi fiori profumati bianco candido a forma di stella. Come tutte le piante della sua famiglia è velenosa, ma ha la particolarità di generare frutti a forma di piccole uova di color rosso bruno perfettamente commestibili una volta maturi.
Caryopteris è un genere di piante da fiore della famiglia delle Lamiaceae originario dell’Asia orientale. Si tratta di piante erbacee o piccoli arbusti che crescono fino a 1-4 m di altezza. Le foglie sono opposte, semplici da ovate a lanceolate, con un margine intero o crenato; sono spesso aromatiche.
Cassia è un genere di piante della famiglia delle Fabacee, originaria dell’Asia e dell’Africa, che comprende piccoli alberi e arbusti con vistose fioriture di colore bianco, giallo o rosa. A seconda della specie, può essere annuale o perenne. Le varietà appartenenti alla sottofamiglia delle Cesalpinacee si presentano come un fitto cespuglio con rami eretti e chioma arrotondata.
Il ciclamino è una delle piante d’appartamento tra le più diffuse, soprattutto grazie al fatto che dona i suoi splendidi fiori durante l’inverno, rallegrando così i periodi freddi. Appartenente alla famiglia delle Primulaceae, comprende diverse specie originarie dell’area orientale del Mediterraneo. Attenti al clima: durante tutto il periodo di coltivazione è importante mantenere un clima umido, con temperature non superiori a 15°.
La Cineraria cruenta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle Isole Canarie, benché si sia sviluppata velocemente in tutta Europa. È una pianta pluriennale caratterizzata da un folto cespuglio di foglie molto ampie e di colore verde intenso. Produce moltissimi fiori che ricoprono tutta la pianta che hanno l’aspetto di margherite dalle diverse tonalità: azzurro, lilla, rosa, bianco, ed altre ancora. Per la sua fioritura particolarmente abbondante e il portamento cespuglioso è ideale per creare macchie di colore in aiuole e giardini.
Il convolvulus blu è una pianta perenne e strisciante, e pertanto particolarmente adatta per la decorazione di muri. La fioritura è primaverile-estiva con fiorellini piatti di un tenero azzurro che si chiudono e riaprono a seconda della luminosità, creando pertanto un effetto particolare specialmente di sera o in giornate nuvolose.
WhatsApp us