
Nome botanico
Handerbergia

Nome comune
Handerbergia

Varietà

Colore del fiore
Lilla, rosa, bianco

Temperatura
min 5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, l’Handerbergia è originaria dell’Australia. E’ una pianta sempreverde rampicante, dal fusto legnoso e fioritura riunita in infiorescenze di colore lilla, bianco, rosa a partire dalla primavera. Resistente al freddo, non necessita di irrigazioni abbondanti, predilige esposizioni soleggiate.
Disponibilità | Gennaio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
E’ una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocinaceae e originaria dell’America meridionale. La Mandevillea Suaveolens somiglia vagamente alla Dipladenia, ma se ne differenzia per le foglie molto più grandi, rugose (particolarmente evidente nella varietà “Alice du Pont”) e dal colore verde ancor più brillante. Si distingue anche per le dimensioni dei fiori, anch’essi molto più grandi e leggermente profumati.
Il Drosanthemum, noto con il nome volgare di “Barba di Giove”, è una pianta succulenta dal portamento tappezzante della famiglia della Aizoaceae, originaria del Sud Africa. Produce piccole foglie di colore verde chiaro ricoperte di peluria (probabilmente da qui il nomignolo volgare) e moltissimi piccoli fiori a forma di margherita di colore rosa che rivestono l’intera pianta. Per la sua fioritura particolarmente abbondante, è ideale per le bordure.
Il Gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, conta oltre 300 varietà ed è originario della Cina, ma anche dell’America settentrionale, come dell’India o di alcune zone del bacino del Mediterraneo. E’ un arbusto rampicante che produce tipici fiori tubolari, stellati a cinque petali di colore bianco candido (esistono, però, varietà a fiore giallo o sfumate rosa) che emanano il caratteristico profumo dolciastro. La storia vuole che la famiglia dei Medici ne abbia custodito a lungo un unico esemplare, vietandone la diffusione, sino a quando un giardiniere ne donò furtivamente un rametto alla sua amata che divenne, così, ricca e poterono sposarsi: da qui l’usanza di donare un mazzetto di Gelsomino alle spose.
Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae e originaria delle regioni del Centro e Sud America, la Dipladenia è una pianta sempreverde rampicante che presenta foglie liscie e ovali di colore verde brillante che produce moltissimi fiori a forma di trombetta a cinque lembi, rosso, rosa e bianco con l’interno giallo pastello, raccolti in racemi. Grazie alla sua straordinaria flessibilità e velocità di vegetazione si adatta benissimo ai più originali portamenti ornamentali (piramidale, a spalliera, doppio arco, ecc.).
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’Africa settentrionale, Europa meridionale e dell’Asia, il Citysus Racemosus è un arbusto ibrido sempreverde con foglie trifoliate verde chiaro e fiori profumati di colore giallo vivo, raccolti in racemi terminali. Ideale per la decorazione dei giardini di tipo roccioso e per bordure o siepi divisorie.
Originario dell’Asia e appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, il Loropetalum ha portamento allargato, con fusto densamente ramificato, e rami con sviluppo prevalentemente orizzontale; nell’arco di alcuni anni possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Va anche sottolineato che sia l’emissione delle foglie, sia la fioritura in questa pianta avvengono piuttosto precocemente: ciò la rende doppiamente preziosa visto che dona colore e vivacità in un momento in cui gli altri vegetali risultano ancora pressoché spogli.