
Nome botanico
Eucalyptus

Nome comune
Eucalyptus

Varietà

Colore del fiore

Temperatura
5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Basse

Fioritura

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
Disponibilità | Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Necessità Idrica | Bassa |
Questo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e originario dell’Asia occidentale è dotato di un apparato radicale particolarmente ampio, che lo rende resistente alla siccità. Caratterizzato da un tronco robusto di colore grigiastro e da ampie foglie rugose variamente lobate all’interno delle quali scorre una linfa viscosa e lattiginosa, il Ficus Carica ha la particolarità di presentarsi in due forme botaniche distint: quella maschile, detta “Caprifico”, e quella femminile, detta “Fico vero”. Entrambe producono i comuni frutti rotondeggianti e carnosi dalla buccia verde o violacea, ma soltanto quelli delle piante femminili sono commestibili, in quanto fecondati. Responsabile principale del cosiddetto processo di caprificazione è un insetto, la Blastophaga psenes.
Il Callistemon appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un arbusto sempreverde originario dell’Australia e della Nuova Caledonia. Ha foglie verde chiaro sottilii e allungate e all’estremità dei rami produce i caratteristici fiori rossi a forma di spiga o scovolino, da cui il nomignolo della pianta stessa, “scopettino”. In realtà i fiorellini sono molto piccoli e la sola parte vistosa sono i lunghi stami.
L’Ortensia è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae e originario dell’Asia orientale (Cina e Giappone) e dell’America del nord. Conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria fioritura, presenta ampie foglie dentellate di colore verde scuro e produce una grande inflorescenza a palloncino (fino a 20 cm di diametro) composta da moltissimi piccoli fiori di svariati colori, dal bianco al rosa, al lilla fino al blu. La colorazione dei fiori, peraltro, può essere influenzata dalla reazione della pianta al tipo di terreno; una maggiore acidità porta a fiori tendenti al blu, mentre in terreni basici o alcalini si avranno fiori tendenti al rosa.
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
Il Limone è una pianta da frutto originaria dell’India e Indocina, ma ormai diffusa in tutto il mondo (le regioni mediterranee e tropicali del Sud America sono quelle con la maggior produzione). Appartiene alla famiglia delle Rutaceae e ha foglie ovali di colore verde intenso da un lato e più chiare sull’altro. Produce piccoli fiorellini profumati bianchi con il bordo violetto da cui nascono, poi, i caratteristici frutti rotondi (o oblunghi), verdi quando acerbi e gialli una volta maturi, dall’inconfondibile sapore acidulo. Oltre che come pianta ornamentale (si presta a diversi portamenti, dall’alberello alla spalliera), è impiegata nell’industria alimentare dove dai suoi frutti vengono prodotte confetture, infusi e/o liquori.
Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae e originaria dell’America centro-meridionale, la Lantana è un arbusto perenne e cespuglioso che presenta foglie verde intenso, rugose e dentellate che, se spezzate, emanano un inconfondibile aroma. La varietà Sellowiana ha un portamento ricadente e foglie più piccole. Per tutta la durata dell’estate la lantana produce dei fiori tubulosi riuniti in corimbi, caratterizzati dalla particolarità di cambiare tonalità durante la fioritura, risultando pertanto multicolore (anche se ne esistono varietà monocromatiche). Dopo la fioritura compaiono delle bacche, velenose quando ancora acerbe ma commestibili una volta mature.
WhatsApp us