
Nome botanico
Eucalyptus

Nome comune
Eucalyptus

Varietà

Colore del fiore

Temperatura
5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Basse

Fioritura

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Gli eucalipti (dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie di Tasmania, Australia, Nuova Guinea e dell’Oceania in generale. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee e ne esistono circa 600 specie. Introdotto in Italia agli inizi dell’800, l’eucalipto è tra una pianta dalle proprietà terapeutiche e curative, i cui periodi di fioritura sono tuttavia lunghi: in particolare, la varietà globulus fiorisce tra inverno e primavera e quella camaldulensis in estate.
Disponibilità | Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Necessità Idrica | Bassa |
Originaria del bacino del Mediterraneo, ma diffusa anche nelle Indie e in alcune isole atlantiche, la Lavanda è una pianta erbacea perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Le foglie, strette e allungate terminano con un’inflorescenza a forma di spiga di colore viola/porpora all’interno di cui si trovano le ghiandole contenenti l’olio aromatico base per la produzione di varie fragranze impiegate nella cosmesi e, anche, come spezia in cucina. La varietà Stoechas ha foglie leggermente argentate e produce fiori più grandi di colore porpora scuro, sormontati da un caratteristico ciuffo di brattee viola.
Cactacee sempreverde dal fusto eretto, possono raggiungere diversi metri di altezza. Le foglie, dette Pale, hanno forma ovale e sono ricoperte di piccole spine: sulla punta di queste pale, in primavera, fuoriescono i fiori (giallo-rossi), che poi si trasformano in frutti. Necessità idriche scarse, resistono anche a inverni rigidi. La fioritura inizia in estate e dura fino all’autunno.
La Lippia Citriodora, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta aromatica che al solo sfiorarla diffonde nell’aria un fragrante e inconfondibile profumo di limone. Come tutte le aromatiche, mal sopporta i ristagni di acqua ma allo stesso tempo necessita di irrigazioni abbondanti. La fioritura avviene da giugno ad agosto, nei climi miti anche fino all’inizio dell’autunno.
Appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae e originario delle regioni mediterranee, a differenza della maggior parte dei convolvoli che sono rampicanti la varietà cneorum è un arbusto sempreverde compatto, dalle foglie ricoperte da peluria che le conferisce un aspetto argenteo. Produce moltissimi fiori a trombetta allargati (circa 3-4 cm di diametro) di colore bianco candido.
La Carissa macrocarpa (o grandiflora) appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originaria delle regioni sub-tropicali del Sudafrica. Per questa ragione è nota anche come Prugna del Natal, dal nome di una provincia sudafricana. È un arbusto sempreverde spinoso che produce foglie ovali e carnose di colore verde lucido e dei bellissimi fiori profumati bianco candido a forma di stella. Come tutte le piante della sua famiglia è velenosa, ma ha la particolarità di generare frutti a forma di piccole uova di color rosso bruno perfettamente commestibili una volta maturi.
Questo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e originario dell’Asia occidentale è dotato di un apparato radicale particolarmente ampio, che lo rende resistente alla siccità. Caratterizzato da un tronco robusto di colore grigiastro e da ampie foglie rugose variamente lobate all’interno delle quali scorre una linfa viscosa e lattiginosa, il Ficus Carica ha la particolarità di presentarsi in due forme botaniche distint: quella maschile, detta “Caprifico”, e quella femminile, detta “Fico vero”. Entrambe producono i comuni frutti rotondeggianti e carnosi dalla buccia verde o violacea, ma soltanto quelli delle piante femminili sono commestibili, in quanto fecondati. Responsabile principale del cosiddetto processo di caprificazione è un insetto, la Blastophaga psenes.
WhatsApp us