
Nome botanico
Fresia

Nome comune
Fresia

Varietà

Colore del fiore
Rosa, bianco, giallo

Temperatura
min 10°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Primaverile

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
La fresia è un genere di piante erbacee perenni originarie dell’Africa meridionale al quale appartengono circa quindici specie botaniche, accomunate dal fatto che tutte producono piccoli cormi tondeggianti. È adatta a climi mediterranei e piuttosto sensibile al freddo. Ogni singolo bulbo produce un piccolo ciuffo di foglie nastriformi, erette, abbastanza rigide e carnose, di colore verde chiaro; dal centro delle foglie in estate si sviluppa un sottile fusto eretto, che porta numerosi piccoli fiori a trombetta. Fiorisce durante la primavera e necessita una buona esposizione alla luce solare.
Disponibilità | Aprile |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Primaverile |
Necessità Idrica | Media |
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’America centrale, il bidens è ormai diffuso in tutto il mondo come una della piante più utilizzate per ornare i balconi. È una pianta perenne, ma viene coltivata come annuale. Si presenta come un cespuglio di foglie sottili verde/grigiastro che si ricopre interamente di fiori dalla classica forma a capolino (piccole stelle). La fioritura, abbondante e caratterizzata da fiorellini gialli a cinque petali, si verifica da primavera fino all’autunno. Questa pianta necessita di essere posizionata in pieno sole e muore ai primi freddi invernali.
Strette parenti delle Petunie, le Calibrachoa regalano fiori molto simili, seppur più piccoli e dalla crescita più compatta: per questo motivo sono note anche come petunie nane. Facili e resistenti, non si ammalano quasi mai e al contrario delle petune resistono bene alle piogge e al vento. Inoltre una posizione ben soleggiata favorisce la crescita e la fioritura: questa infatti inizia già da metà aprile, quando le giornate oramai sono lunghe e garantiscono molte ore di luce.
In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della sua fioritura con la celebrazione dei defunti si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però, come testimonia il nome che deriva dal greco e significa letteralmente “fiore d’oro”, tradizionalmente gli è sempre stato attribuito un valore assolutamente positivo. I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum, e la maggior parte delle varietà fiorisce in autunno, a fine ottobre-inizio novembre. Preferiscono vivere in un ambiente temperato-caldo.
L’alstroemeria, detta anche giglio del Perù, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di un arbusto perenne che produce splendidi fiori simili a piccoli gigli con la particolarità di avere delle puntinature o striature marroni nella parte interna dei petali. Molto impiegata per la produzione di fiore reciso, viene coltivata anche in vaso, presentandosi come un folto cespuglio dalle foglie verde chiaro e con una fioritura fitta e durevole. Predilige esposizioni soleggiate, ma resiste bene anche alle basse temperature.
La Gazania è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle regioni dell’Africa meridionale. Presenta un cespuglio di foglie verde scuro, talvolta argentate, e produce un caratteristico fiore simile a una margherita gigante dai colori vivaci, giallo, arancio o rosa, con delle sfumature più scure sui petali (varietà “Big Kiss”). Una particolarità della Gazania è che i fiori si chiudono ogni notte e si riaprono durante il giorno successivo.
Appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria delle regioni mediterranee, l’Antirrhinum è una pianta rustica perenne (coltivata come annuale o, al massimo, biennale) con fusto lignificato alla base e inflorescenze delle molteplici tonalità alle estremità. Deve il suo nome comune “bocca di leone” alla particolare conformazione dei fiori che presentano una corolla tubulosa avente due formazioni simili a labbra (quella superiore divisa in due lobi e quella inferiore in tre). Preferisce essere posizionata in pieno sole, e resiste bene alle basse temperature.
WhatsApp us