
Nome botanico
Ranunculus

Nome comune
Portulaca

Varietà

Colore del fiore
Rosso, arancione, giallo, rosa

Temperatura
5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medie

Fioritura
Invernale

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, il Ranuncolo è un fiore semplice ma elegante proveniente dall’Asia. E’ molto ricercato per l’epoca di fioritura, che è una delle prime: fiorisce in tardo inverno o agli inizi della primavera. I ranuncoli che si trovano più facilmente in commercio sono i “orientalis”. Generalmente prediligono ambienti umidi e i loro petali variano dal bianco al giallo intenso.
Disponibilità | Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Invernale |
Necessità Idrica | Media |
E’ sicuramente la pianta più diffusa nelle campagne e nei prati di tutto il mondo. La Margherita comune è una perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è orginaria delle Isole Canarie. Presenta un folto cespuglio ben ramificato e produce il classico fiore a capolino con il disco centrale giallo e i petali binchi (ma esistono varietà ibride con petali colorati, giallo, rosa o azzurro). Grazie alla sua fioritura abbondante e duratura, è l’ideale per realizzare bordure e decorare angoli di giardini.
L’alstroemeria, detta anche giglio del Perù, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di un arbusto perenne che produce splendidi fiori simili a piccoli gigli con la particolarità di avere delle puntinature o striature marroni nella parte interna dei petali. Molto impiegata per la produzione di fiore reciso, viene coltivata anche in vaso, presentandosi come un folto cespuglio dalle foglie verde chiaro e con una fioritura fitta e durevole. Predilige esposizioni soleggiate, ma resiste bene anche alle basse temperature.
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’America centrale, il bidens è ormai diffuso in tutto il mondo come una della piante più utilizzate per ornare i balconi. È una pianta perenne, ma viene coltivata come annuale. Si presenta come un cespuglio di foglie sottili verde/grigiastro che si ricopre interamente di fiori dalla classica forma a capolino (piccole stelle). La fioritura, abbondante e caratterizzata da fiorellini gialli a cinque petali, si verifica da primavera fino all’autunno. Questa pianta necessita di essere posizionata in pieno sole e muore ai primi freddi invernali.
La Cuphea, originaria di Messico, Perù e America centro-meridionale, produce curiosi fiori tubolari, rossi o rosa, di lunga durata: coltivata per lo più come pianta per l’esterno, forma fitti cespugli molto decorativi alti all’incirca 80 cm (30 cm le varietà nane). La sua fioritura è ideale per un terrazzo estivo nel quale si desidera inserire qualcosa di nuovo. Teme il freddo ed il caldo eccessivi, necessita di abbondanti innaffiature durante l’estate.
La calendula è una piccola pianta perenne coltivata come pianta annuale che predilige posizioni soleggiate. È relativamente resistente al freddo ma con le basse temperature invernali le foglie e la parte aerea della pianta disseccano: vedremo nuovamente spuntare la calendula a primavera inoltrata. La fioritura inizia a fine inverno, con fiori di colore giallo arancio.
Pianta originaria dell’Africa e dell’area mediorientale, la Pentas lanceolata è molto diffusa in coltivazione. Sono piante perenni, che fioriscono per un lungo periodo di tempo nelle giuste condizioni climatiche; se il caldo è sufficiente cominciano a fiorire a fine inverno e continuano sino all’autunno. Come accade per altre piante, le Pentas sono molto adatte al giardino delle farfalle, ovvero la loro fioritura continua attira in giardino farfalle, api ed altri insetti utili. Prediligono posizioni soleggiate, resistono bene al caldo. Innaffiature regolari.
WhatsApp us