
Nome botanico
Osteospermum

Nome comune
Dimorphoteca

Varietà

Colore del fiore
Rosa, bianco, giallo, lilla, viola, variamente sfumato.

Temperatura
min -5°

Esposizione
Pieno sole

Necessità idriche
Medio-alte

Fioritura
Primaverile-estiva

+39 080 8769072 info@apuliaplants.it
Comunemente conosciuta come Dimorphoteca o , anche, “Margherita africana”, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria dell’Africa meridionale. Si presenta come un cespuglio perenne dalle foglie verde chiaro e dai moltissimi fiori simili a margherite giganti (circa 5-6 cm di diametro) variamente colorati, dal rosa al bianco al giallo, sino al viola e sfumati.
Disponibilità | Marzo, Aprile, Maggio |
---|---|
Esposizione | Pieno sole |
Fioritura | Estiva, Primaverile |
Necessità Idrica | Alta, Media |
Il girasole appartiene alla famiglia delle Asteraceae, è originario dell’America centro-meridionale (Perù e Messico), ed è diffuso in Europa sin dal medioevo. Questa pianta, che deve il suo nome al caratteristico comportamento eliotropico in cui l’inflorescenza è sempre orientata verso il sole, presenta un lungo fusto robusto con foglie ampie e rugose e fiori a capolino giganti con petali gialli e disco scuro. Oltre che come pianta ornamentale è noto il suo impiego per la produzione di olio vegetale dai suoi semi.
Il capsicum, come il più noto peperone, appartiene famiglia delle Solanaceae. È una pianta originaria delle Americhe ma attualmente coltivata in tutto il mondo. Comprende circa 50 specie fra perenni e annuali. Le piante si presentano sotto forma di cespugli con foglie di colore verde chiaro, alti da 40 a 80 cm a seconda della specie. Anche la resistenza al clima freddo e caldo varia a seconda della varietà, e la fruttificazione avviene dall’estate fino all’autunno.
Il lisianthus (o eustoma), è una pianta giovane: scoperta negli USA nel XIX secolo, trasportata in Europa ad inizi ’900. Appartenente alla famiglia delle Gentianaceae è una pianta erbacea coltivata a scopo ornamentale in vaso e per il commercio dei fiori recisi molto apprezzati per il loro design semplice ed elegante; caratterizzata da una crescita lenta, fiorisce durante tutta l’estate.
Pianta aromatica annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, il Basilico è orginario dell’India (dove è considerato una pianta sacra e, pertanto, non viene utilizzato in cucina), anche se si è subito diffuso in tutta Europa.a varietà “basilico greco” (o “minimum” o “a palla”) è caratterizzata da piccolissime e appuntite foglie verde chiaro dalla fragranza particolarmente intensa e, appunto, dallo sviluppo cespuglioso a forma di palloncino. Produce i consueti fiorellini bianchi, ma viene utilizzata come piantina ornamentale o per bordure anche quando non è ancora fiorita. Non resiste alle basse temperature.
La Cuphea, originaria di Messico, Perù e America centro-meridionale, produce curiosi fiori tubolari, rossi o rosa, di lunga durata: coltivata per lo più come pianta per l’esterno, forma fitti cespugli molto decorativi alti all’incirca 80 cm (30 cm le varietà nane). La sua fioritura è ideale per un terrazzo estivo nel quale si desidera inserire qualcosa di nuovo. Teme il freddo ed il caldo eccessivi, necessita di abbondanti innaffiature durante l’estate.
Strette parenti delle Petunie, le Calibrachoa regalano fiori molto simili, seppur più piccoli e dalla crescita più compatta: per questo motivo sono note anche come petunie nane. Facili e resistenti, non si ammalano quasi mai e al contrario delle petune resistono bene alle piogge e al vento. Inoltre una posizione ben soleggiata favorisce la crescita e la fioritura: questa infatti inizia già da metà aprile, quando le giornate oramai sono lunghe e garantiscono molte ore di luce.
WhatsApp us